VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alte espressioni dell'arte in questo campo; ben distinte dalle bizantine, diffuse per tutta Italia e anche accolte in San Marco, Cante d'Adese e Po di Gino Piva; e poesie come Cronaca mesta; Arlecchino finto principe, certe battute di Ghé qua Marzo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] unità storica nello sviluppo di Roma, che le compilazioni bizantine non hanno, coincidono nella decadenza di pensiero con queste -26) che si limitava a narrare con l'ingenuità d'una cronaca di Froissart le storie di tornei, galanterie e bei gesti di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] (nei palazzi Pitti e Pazzi), che poi Michelozzo, il Cronaca, Giuliano da Sangallo ed altri seguirono (nei palazzi Medici, un rinascimento dell'arte antica nei secoli V e VI, dell'arte bizantina nei secoli IX e X, e nell'arte carolingia, e nel periodo ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] In questa azione di recupero, i colori simbolici della tradizione bizantina − che sono a fondamento del cromatismo delle icone − non diverse: si è quindi più attenti alla fotografia di cronaca negli Stati Uniti, dove dal 1936 si pubblicano le ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] che il cristianesimo diffuse dappertutto largamente. Dal Mahavamsa, cronaca singalese, si ha notizia d'un ospedale eretto da corrisponde il venerabile ptochium lateranense, che nel titolo bizantino rivela la sua alta antichità. L'esempio vale per ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] alta importanza, comune all'orientalismo e alla filologia classica e bizantina, e che deve essere assolto da specialisti egualmente esperti nei Cambini, il genovese Menavino, ecc.).
Una cronaca ottomana portata nel sec. XVI da Costantinopoli in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] natura e dalla vita, ma è anche innegabile che l'artista bizantino riesce a dare all'opera sua un valore che è altamente i codici miniati del sec. XV merita di essere considerata la Cronaca di Gomes Eaunes de Azurara della Bibl. Nat. di Parigi, ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , La provincia di Udine sotto l'aspetto storico-naturale, in Cronaca del R. Liceo Stellini di Udine, 1876; Annuario statistico per tra i sostenitori dei "tre capitoli", condannati dai Bizantini e accettati da una parte del clero italiano.
Aquileia ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] importante della lingua siriaca. Di Michele il Siro va ricordata una Cronaca, finita nell'anno 1195.
Di rilievo per la storia del del monofisismo - ossia i melchiti - aderirono allo scisma dei Bizantini da Roma. Già al concilio di Firenze (1444) era ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] è assai notevole la produzione storica. Il predetto patriarca melchita d'Egitto Eutichio scrisse una cronaca dalla creazione fino al 938, imitata da modelli bizantini; essa fu continuata un secolo più tardi dal melchita Yaḥyà ibn Sa‛īd.
Altre storie ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...