Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (questi ultimi ingigantiti dalla polemica antipapista), i drammaturghi cercarono i propri soggetti nell’Italia contemporanea più che nella cronacanera nazionale. La Spanish tragedy è il capostipite di una serie di tragedie di sangue e di lussuria ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] sul difficile esercizio della giustizia; Sex crimes (con M. Picozzi, 2011), in cui vengono approfonditi alcuni recenti casi di cronacanera; il romanzo Il sogno di volare (2013), thriller ambientato in una Bologna minacciata da un serial killer; il ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Giornalista del quotidiano romano Paese Sera dal 1975 e, dal 1985, di la Repubblica, si è sempre occupato di cronacanera, che considera la forma più letteraria [...] del giornalismo; frutto di questa lunga esperienza di cronista è il saggio Roma maledetta: cattivi, violenti e marginali metropolitani (1998). Anche i suoi romanzi, caratterizzati da una scrittura asciutta ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Miami 1956). Ha lavorato a lungo come giornalista di cronacanera presso il Charlotte Observer e ha prestato servizio come tecnico informatico presso l’ufficio di medicina legale [...] di Richmond, in Virginia, affermandosi poi come autrice di thriller di successo. Con Postmortem (1990; trad. it. 1991) ha introdotto il personaggio dell'investigatrice Kay Scarpetta, protagonista di una ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronacanera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra [...] criminalità e politica e in generale agli aspetti rimasti oscuri della vita sociale, affrontati con il taglio del giornalismo d'inchiesta. A questa fase risalgono Duomo connection (1989), Manager calibro ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] ), che ha inaugurato il non-fiction novel, il r. ha lavorato sempre di più sui materiali 'reali' provenienti dalla cronacanera, dal giornalismo, dalla politica, dal costume. È un fenomeno che si è sviluppato in parallelo con il new journalism, un ...
Leggi Tutto
Critico teatrale, nato a Firenze il 22 novembre 1919, morto a Milano il 16 febbraio 1987. Si considerava figlio d'arte in quanto entrambi i genitori, Guido e Nella, erano stati attori ed egli stesso da [...] teatro verità'', nell'immediato dopoguerra iniziò da cronista l'attività giornalistica. Con questa mansione, spaziando dalla cronacanera a quella rosa, fu impiegato dalle testate fiorentine Italia libera e La Patria, e successivamente dalle milanesi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] composita e riflette la varietà tipologica dei testi ospitati: resoconti di processi, fonte di tecnicismi giuridici e burocratici; cronacanera e necrologie, fonte di tecnicismi medici; articolo di fondo, spesso esposto alla più tradizionale retorica ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] .).
Come cronista del Mattino dimostrò fin dall’inizio grande talento e duttilità, scrivendo di qualsiasi argomento: dalla cronacanera alla politica locale, al costume. Fin da allora si distinse per l’approccio personale ai soggetti giornalistici ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...