Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] rivela inoltre che otto di questi geni si trovano l'uno vicino all'altro in una ristretta regione genomica di uno dei cromosomi della drosofila, in un ordine fisico che non è casuale ma riproduce l'ordine dei segmenti corporei che ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] settori avanzati della matematica odierna - nelle mani della natura, per mettere in atto il corpo dell'uomo. Ma i cromosomi si sono frammentati in un numero elevato di geni, da cinquanta a centomila, e i geni, costituiti di acido desossiribonucleico ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] enzima chiave del ciclo vitale di HIV che media appunto l'integrazione dei genomi lineari a doppia elica di DNA nei cromosomi della cellula ospite. Non è difficile prevedere che nei prossimi anni la panoplia dei farmaci antiretrovirali si amplierà e ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] per l'antigene.
I geni delle immunoglobuline sono localizzati nell'uomo sui cromosomi 14 (catene H), 2 (catene κ), 22 (catene λ). nel locus genico κ; successivamente se nessuno dei due cromosomi 2 riarrangia in maniera produttiva, si ha la ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] è sana, ma portatrice del gene mutato del fattore VIII (o meno spesso del fattore IX) della coagulazione su uno dei suoi due cromosomi X. Il gene mutato viene trasferito al 50% dei figli, ma provoca la malattia nei soli maschi che, avendo un solo ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] , predittive o nel caso di d. di individui eterozigoti (portatori sani di geni patologici o di aberrazioni cromosomiche bilanciate). In tale contesto occorre anche garantire la possibilità dell’obiezione di coscienza del medico/genetista innanzi alla ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] perturbazioni: 1) atipiche riguardanti il rapporto nucleolo-nucleo, il rapporto tra eucromatina ed eterocromatina, i cromosomi (numero, forma, riduzione o meiosi, ineguale distribuzione nella anafase). Alcuni di questi processi sono connessi ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] affetti da leucemia mieloide cronica e, in maniera minore, in quelli con altri tipi di leucemia, positive per cromosomi Philadelphia. Questo farmaco inoltre inibisce l'attività irregolare della tirosina-chinasi del recettore c-KIT nelle cellule dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] genetisti, e sono inoltre disseminati in tutti i cromosomi, gli RFLP costituiscono una struttura dei marcatori genetici era quello di scomporre in frammenti il DNA contenuto in ogni cromosoma e di determinare l'ordine in cui i segmenti si succedevano ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e funzioni e che si risolve nelle cellule, per passare successivamente, verso la fine del secolo, all'indagine sui cromosomi nel nucleo della cellula. Ai primi dell'Ottocento è ormai divenuto chiaro che non esiste una sola organizzazione del vivente ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosomico
cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...