Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] microdissezione e catapulting. Un l. N2 viene utilizzato per resecare delle cellule oppure componenti subcellulari (organelli, cromosomi) da aree di tessuto fissate su un vetrino da microscopio oppure da organismi viventi. Il frammento dissezionato ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] un indice prezioso per la diagnosi di cancro: cariocinesi atipiche e asimmetriche, variazioni nel numero dei cromosomi, comparsa di cappucci basofili perinucleari, alterazioni nei granuli di secrezione e nelle formazioni mitocondriali, alterazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] meccanismo intracellulare atto a rendere le cellule immortali. La riproduzione cellulare corrode progressivamente le terminazioni dei cromosomi (chiamate telomeri), e ciò determina la possibile incapacità di proteggere il DNA da danni estesi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ’ossigeno; enzimi e metabolismo; sistema nervoso (canali al Na e K); sistema cardiovascolare; sistema immunitario; cromosomi e filogenesi; meccanismi dell’omeostasi (per esempio metallotioneine e metalli pesanti); membrane cellulari; regolazione ed ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] possibile una distinzione tra madre genetica, ossia quella di cui è stato usato il gamete e il cui DNA ha fornito 23 cromosomi al bambino, e madre gestazionale, ossia quella che l'ha portato in grembo e l 'ha fatto nascere. E naturalmente sussiste la ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] irreversibile in soggetti che avevano usato ripetutamente l'LSD e il rischio, sia pure remoto, di un danno ai cromosomi, ci rendiamo conto come sia giustificato l'aver incluso questa sostanza fra gli stupefacenti, anche se essa non dà dipendenza ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di questi geni nell'eredità dell'mtDNA e della relazione esistente tra la struttura, l'organizzazione e la trasmissione del cromosoma mitocondriale rappresenta la sfida da intraprendere in questo campo.
È noto da lungo tempo che la quantità di mtDNA ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di produrre anticorpi umani in topi (Brueggemann e Neuberger, 1996), utilizzando una combinazione di tecnologie transgeniche e cromosomi artificiali di lievito, contenenti una vasta regione (maggiore di 10³ kb) del locus dei geni non riarrangiati ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] RNA. Durante la riproduzione cellulare il nucleo subisce notevoli trasformazioni e la cromatina, addensandosi, si organizza in cromosomi, strutture visibili al microscopio.
5) Sistemi di giunzione fra cellule
Le cellule in genere sono separate tra ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] prospettiva nello studio delle proteine: il cosiddetto proteoma, che contiene l’intera espressione dei geni di un insieme di cromosomi in proteine. Di questo vasto settore di ricerca ci interessa qui il fatto che, al crescere del numero di proteine ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosomico
cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...