Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] cancerose della cervice uterina e il loro genoma è rilevabile nelle cellule neoplastiche, talvolta integrato nei cromosomi.
c) Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Tra le malattie sessualmente trasmissibili ha attualmente grande importanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] di parentela entro i raggruppamenti e soprattutto la chemotassonomia e l'acquisizione del patrimonio di cromosomi (citotassonomia).
Bibliografia
Ainsworth 1976: Ainsworth, Geoffrey C., Introduction to the history of mycology, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] duplicarono quelli delle globine α e β (un accadimento che fu parallelo alla loro separazione in differenti cromosomi ‒ cromosoma 11 per le catene β, e cromosoma 16 per le α ‒, come si può osservare negli Uccelli e Mammiferi); 50-100 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] Y, si rende evidente solo successivamente. Il sesso del nascituro sembra infatti dipendere da un unico gene posto sul cromosoma Y, il quale codifica una proteina regolatrice che innesca altri geni, i quali a loro volta porteranno al differenziamento ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] web microbiche. Omologhi del gene per la batteriorodopsina collegati ai geni SAR86 rRNA sono presenti in cloni di cromosomi artificiali batterici provenienti da Monterey Bay. Inoltre, per mezzo della spettroscopia di fluorescenza a infrarossi ad alta ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] nello stesso soggetto di tessuto ovarico e testicolare. Nella maggior parte dei casi si tratta di individui cromosomicamente femminili con sviluppo mammario e genitali esterni maschili o femminili. Il trattamento, che dovrebbe essere effettuato in ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] per sopravvivere. I virus sono parassiti intracellulari obbligati; essi si replicano, posizionando il loro genoma in zone attive dei cromosomi dell'ospite e mettono in atto una serie di trucchi per favorire la loro sopravvivenza, come la presenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] rilievo è la linea di ricerca sulla struttura e il metabolismo della cromatina (la sostanza nucleoproteica che costituisce i cromosomi), da un punto di vista chimico e termodinamico, iniziata proprio da Francis Crick alla fine degli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] essere simili ai vortici e agli urti di un fluido; infine, T.H. Morgan immaginò che la struttura dei cromosomi potesse presentare alcune analogie con un filo di perle.
Psicologia e psicopatologia dell'immaginazione
di Bruno Callieri
L'immaginazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] sesso, molte variabili con una distribuzione 'gaussiana' o 'log-normale': mentre il sesso ha un unico determinante (l'abbinamento dei cromosomi X e Y), la maggior parte dei fenomeni come la pressione arteriosa è il frutto di interazioni complesse tra ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosomico
cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...