• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biologia [329]
Medicina [175]
Genetica [130]
Patologia [46]
Biologia molecolare [47]
Zoologia [40]
Citologia [43]
Genetica medica [33]
Fisica [34]
Biografie [35]

atassia-teleangiectasia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia-teleangiectasia Malattia ereditaria con disturbi multisistemici, trasmessa in forma autosomica recessiva, dovuta alla mutazione di un gene chiamato ATM, caratterizzata da fenomeni di atassia [...] presentano difetti nella riparazione del DNA e, con maggiore frequenza rispetto a quelle degli individui normali, anomalie cromosomiche che coinvolgono specifici cromosomi, per es., il 14 e il 7. Il gene mutato nell’a.-t. è stato localizzato sul ... Leggi Tutto
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – IMMUNOGLOBULINE – ETEROZIGOTI – CROMOSOMI – CUTE

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] di Burkitt spostano tutte il gene Myc, situato nella regione 8q24, vicino a uno dei geni delle immunoglobuline, nei cromosomi 2, 14 e 22, provocando le deregolazione di questo fattore di trascrizione. Nelle leucemie acute linfocitica e mieloide si ... Leggi Tutto

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] tra il cervello e il corpo, e così via. Quando la cellula deve dividersi Le cellule senza le istruzioni scritte sui cromosomi non saprebbero cosa fare, né come trasformarsi, né se e come dividersi. Per questo, ogni volta che una cellula si divide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

Longevità

Universo del Corpo (2000)

Longevità Gaetano Crepaldi Stefania Maggi Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] X e le cellule possono operare secondo istruzioni ricevute da uno qualunque dei due cromosomi; di contro, se un maschio ha una malattia recessiva legata al cromosoma X, come per es. la distrofia muscolare, la svilupperà sicuramente perché il gene è ... Leggi Tutto

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] di neoplasie. L’Istituto del genoma di Walnut Creek, in California, nel 2000, annuncia di avere scoperto il legame tra i cromosomi 5 e 16 e, rispettivamente, il cancro del colon-retto e la leucemia, il cancro al seno e alla prostata. La teoria ... Leggi Tutto

genomica strutturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica strutturale genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] la ricerca. Per quanto riguarda i genomi di mammiferi, sono stati sequenziati completamente quelli dell’uomo (la sequenza dell’ultimo cromosoma è stata pubblicata nel 2006), del topo e del ratto. Sebbene quello umano risulti il più grande, tutti e ... Leggi Tutto

mappa genetica

Dizionario di Medicina (2010)

mappa genetica Nicoletta Rossi Rappresentazione delle posizioni relative dei geni su una molecola di DNA; la disposizione è tale che tramite la m. g. è possibile calcolare la distanza genetica tra i [...] . Questi studi portarono Morgan a tracciare una mappa dei geni di D. melanogaster, e della loro disposizione sui relativi cromosomi; queste ricerche gli valsero, nel 1933, il Nobel per la medicina o la fisiologia. Questo tipo di mappatura ha oggi ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PROGETTO GENOMA UMANO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE

microtubulo

Dizionario di Medicina (2010)

microtubulo Formazione tubulare presente nel citoscheletro delle cellule degli eucarioti. I m. costituiscono, insieme a microfilamenti e filamenti intermedi, una impalcatura tridimensionale che mantiene [...] , per es., dalla colchicina, alcaloide vegetale che blocca tutti i processi cellulari legati alla loro dinamicità (per es., la divisione cellulare, nella quale i m. sono responsabili del movimento dei cromosomi verso i poli opposti della cellula). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtubulo (2)
Mostra Tutti

EMOPOIESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] endoteliali e dai fibroblasti. 3) M-CSF (fattore stimolante la crescita delle colonie macrofagiche), il cui gene è localizzato sul cromosoma 5 ed è prodotto da macrofagi, dalle cellule endoteliali e dai fibroblasti. 4) IL-3 (Interleuchina 3) o Multi ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – CELLULE ENDOTELIALI – FATTORI DI CRESCITA – CELLULA STAMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPOIESI (3)
Mostra Tutti

SPORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORA Valeria Bambacioni . Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi [...] la divisione riduzionale o meiosi, in seguito alla quale il nucleo delle singole spore diviene aploide cioè con un numero di cromosomi uguale alla metà di quello del nucleo della cellula madre. Le spore per lo più a maturanza si liberano dallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Vocabolario
cromosòma
cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosòmico
cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali