MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] classificati in base alla loro natura genetica, definendo se si tratta di alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi, oppure di alterazioni a livello del DNA. La m. si occupa principalmente delle mutazioni che investono il filamento di ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] molti ammassi di cromatina, quello dell'A. dissenterica è periferico, piccolo, raramente distinto a fresco e contiene un solo cromosoma. Le cisti mature dell'A. coli sono voluminose, misurano da 15-20 μ di diametro e presentano otto nuclei, quelle ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] piano clinico derivano dall’infezione dei linfociti CD4+.
L’infezione del linfocita CD4+ e l’integrazione di HIV nel suo cromosoma sono compatibili con la sua sopravvivenza e la sua funzionalità sino a quando la cellula non produce altri virus. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] organismo vivente è stato studiato come l’ Escherichia coli: utilizzato in quanto è facile da crescere, possiede un piccolo cromosoma e, in condizione ottimali di temperatura e nutrienti, raddoppia ogni 15-20 minuti, producendo in poche ore miliardi ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] negli anni Ottanta di identificare il gene umano che codificava la molecola NGF. Il gene NGF è localizzato nel braccio corto del cromosoma 1 e codifica per la sintesi di una molecola molto più grande di quella di peso molecolare di 26.500 kDa che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] parte del DNA a sequenza semplice è costituita da 20-50 ripetizioni di poche coppie di basi in alcune regioni del cromosoma, chiamate minisatelliti. I minisatelliti si distinguono dai s. più comuni, che comprendono 105-106 coppie di basi. È possibile ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] genitali nel periodo intrauterino hanno evidenziato che alla 7ª settimana di gestazione, nel maschio geni presenti sul cromosoma Y controllano la produzione di un induttore (certamente non un ormone androgenico), che determina la trasformazione della ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] dell'intero trascrittoma batterico (vale a dire l'insieme dei RNA messaggeri trascritti da tutti i geni presenti sul cromosoma batterico) e fenomeni quali la divisione cellulare e la collocazione temporale distinta di processi fondamentali e però tra ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] grandezza simile»; linkage «tendenza di due geni a essere ereditati insieme come risultato della loro collocazione sullo stesso cromosoma»; northern blot «tecnica di biologia molecolare mediante la quale molecole di RNA sono trasferite da un gel di ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] con le cellule che si sviluppano per mitosi: il DNA raddoppia, ogni cromosoma si duplica e da una cellula se ne formano due con lo stesso patrimonio cromosomico. Se una qualunque popolazione è composta inizialmente da n0 elementi e raddoppia questo ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosomico
cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...