• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biologia [312]
Medicina [194]
Genetica [149]
Patologia [64]
Biologia molecolare [43]
Genetica medica [37]
Chimica [35]
Biochimica [30]
Zoologia [29]
Microbiologia [20]

inversione

Enciclopedia on line

Biologia inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] , infatti, si devono determinare delle configurazioni ad ansa; un crossing-over all’interno dell’ansa dà origine a cromosomi acentrici (privi di centromero) o dicentrici (con due centromeri). Gli individui portatori di i. eterozigoti pertanto possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MUTAZIONE CROMOSOMICA – EMISSIONE STIMOLATA – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGEGNERIA GENETICA Vittorio Sgaramella L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] qualche decina di migliaia di basi. Alle centinaia di migliaia e anche ai milioni di basi si arriva con i cromosomi artificiali (v. oltre). Grazie alla relativa semplicità delle operazioni necessarie per manipolare in vitro vettori e geni, e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – FATTORI DI COAGULAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA GENETICA (6)
Mostra Tutti

fattore di fertilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di fertilità Mariarita De Felice Molecola di DNA circolare a doppia elica presente in alcuni ceppi del batterio Escherichia coli e responsabile del trasferimento di DNA da una cellula che lo [...] con il simbolo F. Esso è inoltre un plasmide ‘integrativo’, per la sua capacità di integrarsi in punti specifici del cromosoma. Ceppi batterici contenenti il fattore F in forma autonoma e in forma integrata vengono rispettivamente definiti F+ e Hfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA

terapìa gènica

Enciclopedia on line

terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] virali quali parvovirus, ospiti abituali e non patogeni dell'uomo, in grado di inserirsi sempre in un tratto specifico del cromosoma 19, ben tollerati dal sistema immunitario e in grado di infettare anche cellule del sistema muscolare e nervoso. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapìa gènica (5)
Mostra Tutti

Progetto genoma umano

Enciclopedia on line

Progetto di ricerca, in sigla HGP (Human genome project), iniziato negli Stati Uniti nel 1990 e concluso nel 2000, con obiettivo di conoscere la sequenza dei geni della specie umana e la loro posizione [...] per il 99% e il progetto di base si poteva dire veramente completato solo il 17 maggio 2006, quando la sequenza del cromosoma 1, il più lungo e quindi il più difficile da analizzare, è stata resa pubblica via Internet dal National institute of health ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: STATI UNITI – CROMOSOMI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma umano (4)
Mostra Tutti

EMOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 932) Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] è sempre trasmesso da madre a figlio e mai da padre a figlio (in quanto il padre trasmette al figlio maschio il cromosoma Y). Per tale motivo il difetto è pienamente espresso nei maschi malati. Dal punto di vista clinico, la maggiore conseguenza del ... Leggi Tutto
TAGS: GLUCOSIO-6-FOSFATO DEIDROGENASI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO

trasposizione

Dizionario di Medicina (2010)

trasposizione Spostamento di tratti di DNA da un punto a un altro del genoma. Gli elementi genetici mobili, detti anche trasposoni, sono stati individuati in tutti gli organismi viventi (dai batteri [...] in essi di sequenze estranee, la duplicazione di regioni anche grandi di DNA o la loro inversione rispetto alla polarità del cromosoma. In termini evolutivi, la capacità degli elementi trasponibili di spostarsi da una parte all’altra del genoma è di ... Leggi Tutto

citometria

Enciclopedia on line

Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] di impiego necessario alla sperimentazione prefissata. Procedimenti di questo tipo hanno anche reso possibile il frazionamento dei singoli cromosomi nelle cellule di mammifero (v. fig.). Questa applicazione della c. a flusso è stata molto utile negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – INDICI DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA – CICLO CELLULARE – MAPPE GENETICHE

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] con la DAT. Questa ricerca, imperniata sull'uso del cDNA (complementary DNA), ha permesso di localizzare nello stesso braccio lungo del cromosoma 21, in una regione posta al di sopra di quella correlata con la DS, il gene codificante per la PβA, o ... Leggi Tutto

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] nell'uovo dallo spermatozoo. Se alcune piccole differenze esistono tra le due serie, o nel numero o nella forma di determinati cromosomi, ciò è in relazione col fenomeno della determinazione del sesso (figg. 3 e 4). Ma ciò che è importante stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI EREDITARÎ – CROMOSOMI SESSUALI – LIQUIDO SEMINALE – TEORIA ATOMICA – PARTENOGENESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 55
Vocabolario
cromosòma
cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosòmico
cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali