• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biologia [312]
Medicina [194]
Genetica [149]
Patologia [64]
Biologia molecolare [43]
Genetica medica [37]
Chimica [35]
Biochimica [30]
Zoologia [29]
Microbiologia [20]

ologinica, eredità

Enciclopedia on line

ologinica, eredità In genetica, tipo di eredità legata al sesso in cui un carattere si trasmette solo a tutte le femmine; si manifesta negli organismi (Uccelli, Lepidotteri) in cui il sesso femminile [...] è determinato da una coppia di eterocromosomi (ZW) ed è propria di quei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma W, presente solo nelle femmine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – GENETICA – UCCELLI – GENI

Jacob, François

Enciclopedia on line

Jacob, François Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica [...] dei batteri lisogeni, che gli consentirono di stabilire la mappa della distribuzione dei principali geni sul cromosoma batterico. In collaborazione con J. Monod, studiò i meccanismi del trasferimento dell'informazione genetica e quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INFORMAZIONE GENETICA – COLLÈGE DE FRANCE – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacob, François (2)
Mostra Tutti

distrofie muscolari

Dizionario di Medicina (2010)

distrofie muscolari Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] spina rigida, del bicipite e della sura), debolezza e atrofia scapolo-omero-peroneale, e cardiomiopatia. È una d. legata al cromosoma X, dovuta a deficit di emerina o lamina A/C. Distrofie muscolari congenite (CMD) Hanno esordio precoce (congenito o ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – MUTAZIONE PUNTIFORME – CELLULE DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofie muscolari (2)
Mostra Tutti

aneuploidia

Dizionario di Medicina (2010)

aneuploidia Vincenzo Berghella Variazione nel numero dei cromosomi, rispetto a quello che normalmente caratterizza le cellule di un individuo della stessa specie. Gli organismi che la presentano sono [...] (2n−1=45), come nel caso della sindrome di Turner, l’a. più frequente negli aborti spontanei; la trisomia, eccesso di un cromosoma (2n+1=47), come la sindrome di Down, l’a. più comune nei neonati; la tetrasomia (2n+2), che consiste nel guadagno ... Leggi Tutto
TAGS: TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA – REPLICAZIONE DEL DNA – SINDROME DI DOWN – CITOGENETICA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aneuploidia (2)
Mostra Tutti

lisogenia

Dizionario di Medicina (2010)

lisogenia Fenomeno mediante il quale un batteriofago stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza produrre lisi della cellula. Il batterio ospite, che viene chiamato lisogeno, continua [...] e a dividersi. La replicazione del genoma del batteriofago, che prende il nome di profago, è coordinata con quella del cromosoma dell’ospite, cosicché a ogni divisione cellulare il profago è ereditato da entrambe le cellule figlie. Le cellule dell ... Leggi Tutto

chemochina

Enciclopedia on line

Nome di particolari citochine (➔ citochina) importanti nella dinamica dei processi infiammatori e raggruppate in una famiglia di oltre 20 molecole proteiche a basso peso molecolare. Sono caratterizzate [...] o c-c). Nell’uomo i geni delle α-c. sono stati mappati sul cromosoma 2, mentre quelli delle β-c. sul cromosoma 17; esiste inoltre una c. i cui geni sono localizzati sul cromosoma 4. Le c. sono prodotte da varie cellule (macrofagi, linfociti, monociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PESO MOLECOLARE – AMMINOACIDO – CITOCHINE – GENI

glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD)

Dizionario di Medicina (2010)

glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD) Enzima che catalizza la prima tappa della via ossidativa dei pentosi fosfati, via principale per la produzione di NADPH. Si ritrova in tutti i tessuti animali e [...] ; ne sono particolarmente ricchi gli eritrociti. La mancanza di G6PD è la più comune enzimopatia ereditaria, legata al cromosoma X. Le incidenze più elevate si hanno in Africa e in alcune zone del Mediterraneo. Le manifestazioni cliniche più ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – CROMOSOMA X – ERITROCITI – PENTOSI – FOSFATI

cosmide

Enciclopedia on line

Vettore plasmidico artificiale in cui sono inseriti frammenti di DNA di batteriofago lambda, contenenti il sito cos ( cohesive). Questo indica il sito genico responsabile della circolarizzazione del genoma [...] di DNA costituito da 12 coppie di basi complementari tra loro e quindi coesive, poste alle due estremità del cromosoma fagico. Al momento dell’infezione della cellula ospite le estremità complementari si riappaiano e consentono al DNA di replicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI – CROMOSOMA – PLASMIDE – GENOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmide (1)
Mostra Tutti

Huntington, George

Dizionario di Medicina (2010)

Huntington, George Medico statunitense (East Hampton, Connecticut, 1851 - Cairo, New York, 1916). Discendente da una famiglia di medici, pubblicò (1872) la descrizione della corea cronica degli adulti, [...] del sistema extrapiramidale, a carattere ereditario autosomico dominante; il gene coinvolto è localizzato sul cromosoma 4. È caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili. Compare in ... Leggi Tutto

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] localizzati nella regione I del complesso H-2, mentre i geni di classe III, C4 e Slp, sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni di classe I sono HLA-A, B, C, E, i geni di classe ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 55
Vocabolario
cromosòma
cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosòmico
cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali