• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biologia [135]
Medicina [99]
Genetica [58]
Patologia [30]
Genetica medica [19]
Chimica [17]
Biologia molecolare [15]
Biotecnologie e bioetica [15]
Biochimica [15]
Fisiologia umana [12]

LYON, Mary Frances

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LYON, Mary Frances Marco Vari Genetista britannica, nata a Norwich il 15 maggio 1925. Dal 1955 è membro dell'Unità di radiobiologia di Harwell; è stata poi (1962-87) direttrice della Divisione di genetica [...] fenomeno della lyonizzazione. Esso riguarda i mammiferi placentati di sesso femminile, nei quali le cellule che portano più di un cromosoma X ne hanno uno solo in attività, mentre gli altri restano inattivi. In tutte le cellule femminili (XX), in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYON, Mary Frances (2)
Mostra Tutti

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Già nel 1901 C.E. McClung individua nel corpuscolo nucleare di Henking (1891) un determinante cromosomico, il sesso maschile, del sesso del portatore. Il cromosoma X - così denotato per la sua incerta natura e funzione - viene a occupare un posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] il contributo delle singole cellule della massa cellulare interna e del trofoblasto e il momento dell'inattivazione del cromosoma X. Nel 1961 Andresz Tarkowski produsse per primo una chimera; nel 1968 Richard Gardner ottenne altre chimere mediante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] d'ora l'ICSI permette infatti la scelta del sesso dei bambini grazie alla selezione degli spermatozoi che portano il cromosoma X (femmine) o Y (maschi). I vari progressi della FIVET hanno ridotto per la coppia il costo finanziario e umano elevandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] individui omozigoti per mutazioni nello stesso gene-malattia, tutti i figli saranno omozigoti affetti. Eredità recessiva legata all’X Sul cromosoma X sono stati localizzati circa 3000 caratteri. La maggior parte dei geni-malattia presenti su questo ... Leggi Tutto

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] LMO2. È probabile che la leucemia sia dovuta a una forma di cooperazione tra il gene della SCID legata al cromosoma X e il protoncogene, anche se la questione deve essere ancora compresa a fondo nella sua patogenesi. Questi risultati in ogni ... Leggi Tutto

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] fragile Il difetto del gene FMR-1 (Fragile Mental Retardation-1), che viene trasmesso come carattere recessivo legato al cromosoma X, è la causa più comune di insufficienza mentale ereditaria dopo la sindrome di Down. L’incidenza è di 1/4000 maschi e ... Leggi Tutto

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] moderno e l'uomo arcaico rimangono oggetto di discussione. Studi realizzati sul DNA mitocondriale, sul cromosoma Y, su porzioni del cromosoma X e su molte (sebbene non tutte) regioni autosomiche del genoma supportano l'origine africana della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] che produce una delle proteine coinvolte nella cascata coagulativa, il cosiddetto Fattore VIII. Siccome questo gene è localizzato sul cromosoma X, i malati di emofilia sono quasi sempre maschi che hanno ricevuto il gene mutato dalla madre, la quale ... Leggi Tutto

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] hanno funzioni regolative antisenso, in grado di impedire la traduzione di uno specifico mRNA; RNA associati a inattivazione del cromosoma X (RNA di XIST o di TSIX), che regolano geni soggetti all’imprinting. Genomica funzionale Per conoscere un gene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
emiżigòte
emizigote emiżigòte agg. e s. m. [comp. di emi- e zigote]. – In biologia, di organismo o singola cellula che nel suo genotipo abbia alcuni geni in condizione singola anziché duplice; il termine è generalmente applicato ai maschi XY che, nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali