• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Chimica [18]
Biologia [15]
Biochimica [11]
Medicina [6]
Fisica [6]
Fisiologia umana [5]
Botanica [3]
Patologia [3]
Ingegneria [3]
Anatomia [3]

WALD, George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WALD, George Claudio Massenti Fisiologo, nato a New York l'8 novembre 1906. Ha svolto attività di studio e di ricerca alla New York University, alla Columbia University, al Kaiser Wilhelm Institut di [...] , e, partendo dall'ipotesi confermata dai fatti, che i pigmenti visivi fossero costituiti da una proteina e da un gruppo cromoforo (retinene) correlato alla vitamina A, ha precisato la natura chimica e la struttura della rodopsina e dei tre tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – PREMIO NOBEL – VITAMINA A – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALD, George (2)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] , per nuove fibre, per vernici, per gomma, per resine, ecc. Le novità più interessanti si sono avute nei composti dotati del cromoforo − N = N −, e cioè negli azoici. Si sono trovati, ad esempio, degli speciali diazo-amino-composti che per semplice ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO AROMATICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ACETICO – AUTARCHIA – ALIZARINA

Tsien, Roger Yonchien

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tsien, Roger Yonchien Tsien, Roger Yonchien. – Biochimico statunitense (n. New York 1952). Dopo aver studiato alla Harvard University, ha conseguito il PhD (1977) presso la University of Cambridge, in [...] quindi uno strumento molto usato negli studi biochimici. In particolare, T. ha dimostrato che la formazione del frammento cromoforo della GFP è legata alla sola presenza di ossigeno e non dipende da particolari enzimi presenti in Aequorea victoria ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – CAENORHABDITIS ELEGANS – INGEGNERIA GENETICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsien, Roger Yonchien (2)
Mostra Tutti

carotenoidi

Enciclopedia on line

Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] che possono contenere diverse funzioni (alcolica, chetonica, epossidica ecc.). I doppi legami coniugati costituiscono il sistema cromoforo responsabile dell’intenso colore di queste sostanze. Generalmente i c. vengono divisi in tre classi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – GRUPPI FUNZIONALI – FOTOSINTETICI – PROVITAMINE – ERBA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotenoidi (3)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] amminogruppo di una lisina, il retinale. Dei suoi vari isomeri solo l'11-cis, a catena laterale piegata, forma il cromoforo biologicamente attivo. Grazie alla sua natura polienica con sei legami singoli e doppi alternati, esso è in grado di assorbire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] analoga a quella permessa dell'etilene. Gli altri due sistemi sono caratteristici del sestetto aromatico e cioè del cosiddetto cromoforo benzenoide. Il sistema nell'intorno di 2000 Å è stato attribuito ad una modificazione in senso polare dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ALOGENURI ALCHILICI

fotorecettore UV-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotorecettore UV-B Amedeo Alpi Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] e citocromi, come recettori degli UV-B. Al momento, la natura del recettore UV-B non è stata scoperta, anche se molti ricercatori convergono nel considerarlo una proteina legata a una pterina o una flavina come cromoforo. → Fisiologia delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] : dove A rappresenta il gruppo fosforico che forma con l'enzima un complesso transiente. Se il gruppo uscente B è un cromoforo (come, ad es., nel caso che il substrato sia il nitrofenilfosfato), la velocità con cui B viene prodotto può essere usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] è stata che molti aspetti dello sviluppo delle piante sono controllati dal fitocromo, un pigmento proteico il cui gruppo cromoforo è una ficobilina, a catena aperta tetrapirrolica, esistente in almeno due forme convertibili reversibilmente l'una nell ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

ANTOCIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] ossidrili fenici e si formano sali i quali hanno tutti colorazione blu e sono probabilmente del tipo VIII con cromoforo p-chinonico. Per questi differenti colori che le antocianidine (ed anche le antocianine) presentano secondo che sono in ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: MIRTILLO ROSSO – ACIDI ORGANICI – ANTOCIANINA – WILLSTÄTTER – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOCIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cromòforo
cromoforo cromòforo agg. e s. m. [comp. di cromoe -foro]. – 1. agg. In biologia, di batterî che producono sostanze pigmentate trattenendole nel loro corpo. 2. In chimica, di gruppo o radicale generalmente non saturo (N=N, =C=C=, =C=O, ecc.),...
colorante
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali