MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] (Al2 O3, con struttura esagonale) in cui circa lo 0.5% di ioni di alluminio, Al3+, sono sostituiti da ioni di cromo Cr3+. Lo ione Cr3+ conserva, nella matrice del rubino, tre elettroni nell'orbitale 3d (che ne può contenere quattordici) le cui ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] ecc.) e da ultimo del fissativo (mordente), adatto a ciascun colore, preparato con sali chimici (sali di ferro, di alluminio, di cromo, di rame, ecc.).
I diversi sistemi di concia, di tintura e di rifinitura dànno luogo ai diversi tipi di pelle per ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] e in presenza di acqua bollente: gli apparecchi sono costruiti in acciaio antiacido, con opportune proporzioni, ad es. di cromo. L'operazione è condotta fino a una temperatura di 130°: la durata della cottura e della pressione influiscono sulla ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] di acqua e silice. Opportunamente preparato, per es., quando è precipitato insieme con ossido di ferro, alluminio, rame e cromo, dopo l'eliminazione di questi ossidi, diventa attivo, nel senso che assorbe composti organici, gas, vapori nitrosi. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] , consistente nel far cadere sui preparati, sotto angoli d'incidenza piuttosto piccoli, dei raggi molecolari provenienti da un metallo (cromo, oro, argento) che si fa evaporare nel vuoto. Si ottengono così effetti d'ombra che permettono di giudicare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] che nomi di farmacisti figurino anche nell'albo d'oro delle scoperte consentite dalla nuova chimica, come quella degli elementi cromo e glucinio (berillio) isolati da Vauquelin e lo iodio isolato da Bernard Courtois (1777-1838), mentre François-René ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] postmoderno (nylon, policarbonato, cera d’api, cera microcristallina, gelatina di petrolio, poliestere, vinile, tappeti, cromo, acrilici, plastica, sale, epossido, argento ecc.).
È questa compresenza onnicomprensiva a rendere complicati i termini ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] conformazione della proteina viene generato dal legame delligando, e nell'altro dal cambiamento conformazionale della porzione cromo fora del recettore di luce, quando questa viene assorbita.
Alcuni chemiorecettori olfattivi sono altamente specifici ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] autentiche il cui studio ha stabilito l'alto grado tecnologico già raggiunto. Alcune spade avevano subito un trattamento al cromo per essere preservate dall'ossidazione.
Per il realismo e la precisione dei particolari del viso, dei vestiti e della ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] piuttosto regolare. Gli inchiostri usati sono a base di carbone (nero), mercurio (rosso), cadmio (giallo), cobalto (blu), cromo (verde) o da una commistione di pigmenti organici e inorganici di composizione non sempre nota. Il tipo amatoriale è ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...