• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Chimica [130]
Fisica [64]
Geografia [40]
Industria [47]
Medicina [39]
Storia [23]
Ingegneria [27]
Biologia [28]
Temi generali [27]
Chimica industriale [23]

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] tutsi Kagame. Economia ed energia Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan, cromo, bauxite, cassiterite e altri minerali preziosi, oltre al petrolio), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in altre parti della Terra. L’A. produce oltre l’80% dei diamanti del mondo, il 70% del cobalto, il 50% dell’oro, il 40% del cromo, il 30% del platino e del manganese, il 28% dei fosfati, il 15-20% dell’antimonio, del rame e della bauxite, il 10% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] i nuovi rivestimenti protettivi con elevata resistenza alla corrosione e all’erosione, in sostituzione dei rivestimenti a base di cromo, assai dannosi per l’ambiente; gli strati sottili per il filtraggio ottico e le barriere termiche; i polimeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

spettroscopio

Enciclopedia on line

spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] è un corpo nero che non emani radiazioni luminose); le sorgenti più utilizzate sono la lampada a filamento di nichel-cromo, la lampada di Nernst e il globar. Nell’assorbimento atomico si preferisce usare sorgenti che emettono solo alle frequenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MEZZO INTERSTELLARE – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App. Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] . Ricchezze minerarie (II, p. 876). - Unici minerali estratti in copia ragguardevole sono quelli di rame e soprattutto di cromo, che provengono da Cuba. Dei secondi, nel 1943, furono prodotte 101.000 t., che corrispondono al 14% della produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PILE A COMBUSTIBILE Raffaele Vellone (App. IV, II, p. 801) La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] pura) e non usano metalli nobili come catalizzatori; l'anodo è costituito da una struttura porosa di nichel contenente dal 2 al 10% di cromo; lo spessore è di circa 0,5÷0,6 mm; esso è il componente più costoso, che incide per circa il 40% sul costo ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – MATERIALE COMPOSITO – ANIDRIDE CARBONICA – CIRCUITO ELETTRICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] ad alta temperatura in atmosfera di azoto: tantalio, titanio, silicio, boro, alluminio, torio, cerio, lantano, praseodimio, neodimio, cromo, tungsteno, dànno quasi tutti, ad alta temperatura, azoturi, e così pure i metalli alcalino-terrosi ed i ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] piombo o misti, i quali s'impiegano per rendere essiccativi gli olî. I resinati di alluminio, di cadmio, di cobalto, di cromo, di ferro, di rame e di piombo servono per la preparazione dei colori detti a lustro e per la decorazione delle porcellane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

BOSNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] l'argento, il piombo, l'antimonio, il manganese, e specialmente il rame, mentre presso Vareš si hanno giacimenti di cromo. Di gran lunga la maggiore ricchezza mineraria della regione è rappresentata dai giacimenti di carbone e di ferro. Naturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO FERDINANDO – SCARTAMENTO NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA (1)
Mostra Tutti

IDROGENO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero") Felice DE CARLI Giulio NATTA Felice DE CARLI Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] si opera a temperature di 400°-500°, usando attivi catalizzatori costituiti per lo più da miscele di ossido di ferro e cromo. La conversione del CO in CO2 permette di ottenere facilmente idrogeno con purezza del 92-96%. L'anidride carbonica viene ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PEROSSIDO D'IDROGENO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
Vocabolario
cròmo-
cromo- cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cròmo
cromo cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali