OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] grandi disponibilità minerarie (possiede un quinto delle risorse mondiali di nichel ed è ricca di minerali di cromo e cobalto), che esporta prevalentemente in Francia. Scarse le prospettive per sviluppare l'agricoltura commerciale. Vanuatu prosegue ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] montagna a nord di Hanoi e il prodotto, raffinato sul posto, viene esportato attraverso Haiphong. Altri minerali (fosfati, apatite, cromo) sono stati rilevati sempre al nord ma il loro sfruttamento è ancora agli inizî.
Le industrie si sono sviluppate ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] graduale estinzione della vita del Lago d'Orta. Successivamente vennero immessi altri carichi inquinanti (rame, zinco, cromo), provenienti da industrie per la produzione di rubinetterie. Le ricerche limnologiche finalizzate al risanamento del Lago d ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] - Per quei sali di potassio come il permanganato KMnO4, cromato K2CrO4, bicromato K2Cr2O7, ecc. le cui proprietà più tipiche cristallina bianca solubile in tre parti di acqua); il cromato, il ferricianuro e il ferrocianuro di potassio, usati ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] (silicato di potassio e alluminio affine alla leucite), e alcuni altri incerti silicati come il cosmocloro (silicato di cromo, ferro e nichelio), la chantonnite e la ferrosilicite (silicati di ferro). Nelle meteoriti carboniose, oltre alla grafite e ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] , il cobalto, il palladio, ecc.), la difenilcarbazide e il difenilcarbazone che complessano gli ioni di molti metalli pesanti (rame, argento, cromo, ecc.), la 8-idrossichinolina già più sopra citata, l'α, α′-dipiridile e l'a, a′, α″-tripiridile, la 1 ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] continentale. Altri elementi importanti, ma presenti in quantità minori sono anche carbonio, manganese, zolfo, bario, cloro, cromo, fluoro, zirconio, nichel, stronzio, vanadio, più altri elementi in percentuali sempre minori.
La crosta oceanica è ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] turco egli pubblicò per il T.C.I. una carta della Tripolitania e della Cirenaica (alla scala 1:5 milioni), stampata in cromo a varie tinte, pregevole per finezza e nitidezza del disegno; comprende tutta la Libia a Nord del 22º parallelo e l'adiacente ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] cui citoplasma contiene numerose gocce lipoidee, che assumono un colore giallo ocra in seguito all'azione di fissativi contenenti cromo. Il C. mise in evidenza l'origine connettivale di tali cellule e i caratteri che consentono di distinguerle dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] tutsi Kagame.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan, cromo, bauxite, cassiterite e altri minerali preziosi, oltre al petrolio), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...