GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] luoco". Le colorazioni più ricche e più dolci sono dovute all'impiego di ossidi metallici resistenti ad alta temperatura (uranio, cromo, manganese, ferro, rame, ecc.); il rosso di rame, invece, è dato dall'ambiente riduttore del forno. La Corea e il ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] Cr-Ni-Mo), reputati fino a quel tempo indispensabili per la costruzione di efficienti proietti perforanti, con acciaî al cromo-silicio di agevole produzione.
Nessun sensibile progresso hanno fatto i proietti dirompenti. Il rame, nei paesi nei quali ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] È adoperato in galvanoplastica coprendo l'acciaio egualmente bene come il nichelio; è usato in lega (per es. la stellite) col cromo, tungsteno, ecc. per la fabbricazione di strumemi diversi, tra cui quelli chirurgici. Un acciaio al 35% di cobalto si ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] di esteso impiego nel campo delle sintesi ammoniaca e metanolo sono gli acciai al Ni-Cr 18/8 e gli acciai al cromo. Notevole è la tendenza attuale a realizzare impianti di capacità unitaria sempre più grande, ciò che crea problemi non trascurabili di ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] vita media, ecc.
d) per sistemi biologici, emoglobina, mioglobina, citocromo, perossidasi di piante, ferro e ferri-cromo, applicazioni nella ricerca medica, ecc.;
e) ricerche tecnologiche: analisi di minerali, cementi, materiali ceramici; reazioni di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] apparve più chiara quando si capì che i benzopireni e numerose altre sostanze, come benzene, cloruro di vinile, arsenico, cromo, sono cancerogene in quanto provocano lesioni sul DNA (DeoxyriboNucleic Acid). Ma la prova del nove per una malattia ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] con il 1738, il colore si fa più terso e calibrato, ed alle terre (ombra e bruciata) sostituisce rosati e verdi (cromo e smeraldo) e gialli (Siena e naturale). Di questo periodo sono le composizioni con le Storie di Alessandro Magno (Napoli, coll ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] tumori nei Paesi occidentali; i cancerogeni professionali come l’amianto, alcune amine aromatiche, alcuni metalli pesanti (cromo, arsenico, nickel), le radiazioni ionizzanti e altre esposizioni professionali o ambientali; e abitudini alimentari come ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] tutsi Kagame.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan, cromo, bauxite, cassiterite e altri minerali preziosi, oltre al petrolio), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] ; la seconda, in cinque note, pubblicate nel 1931, riguardante una reazione caratteristica per le soluzioni violette dei sali di cromo; infine, la terza ed ultima, andata in stampa dall’ottobre 1931 all’aprile 1933, anche postuma, sulle soluzioni di ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...