illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] sono formati da involucri riflettenti di lamiera smaltata (o dotata di rivestimento lucido a base di argento, nichel, cromo) o di vetro argentato e simili che, collocati in giusta posizione, possono servire sia a concentrare il flusso luminoso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] sono straordinariamente abbondanti (con una produzione annua di 150 milioni di t di ferro contenuto); bauxite, cromo, zinco, manganese, minerali radioattivi, pietre preziose, mica, salgemma completano il quadro delle principali produzioni minerarie ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] talvolta non soltanto il miglioramento della qualità dell’effluente finale, ma anche il recupero di metalli pregiati, quali argento, cromo, rame ecc.
Economia
Definizione
Sotto il termine generale di s., nel significato di cessione ad altri di un ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] . Questo fatto rende la teoria delle interazioni f. basata sul colore, detta cromodinamica quantistica (QCD, quantum cromo-dynamics), assai più complicata dal punto di vista dinamico che non l’elettrodinamica quantistica (➔ elettrodinamica), con la ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] , quella che si applica dietro le luci degli specchi.
Laminato di acciaio ad alto tenore di carbonio, al manganese-silicio, al cromo-vanadio, per lo più a sezione rettangolare, usato come molla di flessione o, nel caso più comune, come elemento del ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] i cavi metallici formati con fili di acciaio al crogiolo zincato.
Per questi fili di acciaio, anche senza aggiunta di nichelio o cromo, si raggiungono già carichi di rottura di 12.000 ÷ 15.000 kg./cmq. e si può quindi adottare un carico di sicurezza ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] .545 ettari.
L'industria più fiorente e più ricca, nel Transvaal, è quella mineraria: giacimenti di argento, di platino, osmiridio, cromo, asbesto ecc., sono più o meno largamente sfruttati; ma le maggiori produzioni riguardano l'oro, di cui nel 1935 ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] e altri c., con termini non cancerogeni; b) la necessità di sostituzione ai fini dell'inquinamento delle acque dei c. al cromo.
Coloranti per poli-propilene (PP), poli-ammidi (PA), poli-esteri (PE) e poli-acrilonitrile (PAN). Per il PP è molto usata ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] ed ancora non bene chiarito (1939)
Per gli usi pratici si usano gli alginati di sodio, di calcio, di magnesio, di ammonio, di cromo ed altri. Il metodo di estrazione dalle alghe è basato sul fatto che l'acido alginico è insolubile, mentre il suo sale ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] del calcare non le fa del tutto spoglie di alberi. Discrete le risorse minerarie (ligniti, rame, antimonio, cromo, ecc.). Delle sei eparchie (Halmyrós, Volo, Elassón, Larissa, Týrnabos, Farsaglia) che compongono la provincia, la più popolosa ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...