• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Chimica [130]
Fisica [64]
Geografia [40]
Industria [47]
Medicina [39]
Storia [23]
Ingegneria [27]
Biologia [28]
Temi generali [27]
Chimica industriale [23]

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] si aggiunge talvolta dello smeriglio. Per la politura s'adopera il cosiddetto "rossetto" (ossido ferrico), più raramente l'ossido di cromo in grana microscopica. Per le operazioni di molatura l'utensile operante della mola è di ghisa, per quelle di ... Leggi Tutto

PENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather) Giuseppe MONTALENTI Stefano LA COLLA Pietro PRESBITERO * Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] quando si lavora con nastro di acciaio crudo. Tempera. - Le penne vengono riscaldate a 800° circa entro speciali crogiuoli al nichelio-cromo e poi temperate in acqua o olio a 200 circa. Bonifica. - Le penne temperate si riscaldano in bagno d'olio, o ... Leggi Tutto

CRINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] coloranti neri che montano in bagno acido, oppure, per conseguire un maggior grado di solidità, si ricorre ai coloranti acidi al cromo, cioè a quelli cromatabili in un sol bagno. I coloranti basici o i sostantivi da soli non vengono quasi mai usati ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni. Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] gassosa molto inferiore (35.000 m3/ora, contro 100.000 nel caso del metanolo) e con un catalizzatore a base di zinco e di cromo, con il 2% di K2O. Da questa sintesi, condotta sotto pressione ed a 450°C, si ottiene una miscela della quale circa il 50 ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALCOOL ISOPROPILICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

FIBRA VULCANIZZATA

Enciclopedia Italiana (1932)

VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] od organiche finemente divise (per sospensione in acqua). Si potrebbero usare ossidi di ferro, di alluminio, di cromo, di silicio, nerofumo, ecc., sostanze che si fisserebbero sulla fibra cellulosica per semplice assorbimento, senza intervento di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – FIBRA ELASTICA – GUTTAPERCHA

AGGIUSTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo vocabolo l'insieme delle operazioni varie che si compiono, prevalentemente a mano e a freddo, per la preparazione di attrezzi, strumenti, piccole parti di macchine, ecc.; nonché [...] acciaio temperato o di materiali duri) si compie con abrasivi, come lo smeriglio, l'alundum, il colcotar, l'ossido di cromo, la polvere di diamante. Dette polveri vengono fissate su un sostegno di materiale dolce, generalmente di rame, comprimendo e ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DIEDRO – SMERIGLIO – EROSIONE – TORNIO – ZINCO

VALVOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve) Antonio CAPETTI Francesco VATIELLI È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] alla scelta di materiali che mantengano buona resistenza e durezza a caldo, come acciai austenitici, leghe con tungsteno, cromo, vanadio, eventualmente ricoprimento con leghe ferrose durissime, quali la "stellite", e si provvede pure al disegno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVOLA (3)
Mostra Tutti

TRICROMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICROMIA Luigi Pampaloni . Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] che generalmente si adoperano sono un blu del tipo blu di Prussia, un rosso del tipo carminio e un giallo del tipo giallo-cromo. Quest'ultimo, perché più opaco, va sempre stampato per il primo; per gli altri due è indifferente stampare prima l'uno o ... Leggi Tutto

APPRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] per l'apprettatura, accenneremo ai sali di rame e di zinco e specialmente ai solfati di questi metalli, ai sali di cromo (bicromati), all'acido e ai borati, agli alcoli, all'acido formico e alla formaldeide, all'acido fenico e salicilico, al cresolo ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – GELATINA ANIMALE – GOMMA ADRAGANTE – EUROPA CENTRALE – ACIDO FORMICO

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] volte in seguito, sono raffigurate nella fig. 6 che riproduce una di queste cellule trattata con la tecnica cromo-argentica di Golgi. È evidente dalla microfotografia l'immensa arborizzazione dendritica che conferisce alla cellula stessa un aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
Vocabolario
cròmo-
cromo- cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cròmo
cromo cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali