UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] acciai al carbonio con i cosiddetti acciai rapidi, caratterizzati da alti tenori di elementi di alligazione quali tungsteno, cromo, cobalto, vanadio, e successivamente con l'introduzione degli utensili di metallo duro, costituiti essenzialmente da un ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] (pur attraverso certe differenze) agli omologhi inîeriori, ma dove, col procedere dei p. at., le divergenze si vanno accentuando, finché il cromo e il manganese hanno in comune con zolfo e cloro solo la forma di combinazione e il carattere acido dell ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] l'impossibilità di spingere il vuoto. Dopo la scoperta del fonografo riprese le ricerche sperimentando con filamenti di rutenio, cromo, platino e iridio e nell'apiile 1879 poté ottenere una lampada completamente di vetro a filamento di platino, in ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] (o superplasticità). I nanocompositi possono essere anche del tipo a strati sovrapposti e alternati, per es. rame-monel, platino-cromo. In queste strutture a sandwich, fra i metalli finisce per formarsi, per diffusione dei due componenti, una lega ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] è cioè una sostanza colorante per mordenti. Le lacche di stagno e di alluminio sono rosse, quelle di ferro neroviolacee, quelle di cromo rosso-brune, ecc.
Un metodo assai antico per tingere con l'alizarina i tessuti di cotone è quello detto al rosso ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] alianti era formata per le ali da un'intelaiatura di legno e per la fusoliera perlopiù da tubi di acciaio al cromo molibdeno, il tutto rivestito di tela o di leggerissimo compensato. Per avere un'idea del guadagno apportato in termini di efficienza ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] periodo menzione particolare meritano le ricerche istologiche sul sistema nervoso condotte con la tecnica dell'impregnazione cromo-argentica del Golgi, che furono molto apprezzate negli ambienti scientifici anche negli anni successivi: Contribution à ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dell’estrazione degli altri prodotti minerari. Tra essi hanno rilevanza uranio, platino, nichel, rame, vanadio, antimonio, fluorite, cromo, manganese; notevoli risultano anche le produzioni di minerali di ferro e di fosfati. Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] acquosa di idrato di potassio e come elettrodo negativo particolari leghe metalliche (a base di titanio, zirconio, vanadio, cromo, nichel) che fissano idrogeno sotto forma di idruri nel reticolo cristallino
Gli a. zinco-argento, metallo-aria ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] incoagulabile il sangue in vitro; il sale calcico-sodico viene usato nelle intossicazioni da metalli pesanti (piombo, rame, cromo). L’EDTA e il suo sale bisodico rappresentano due dei reattivi più impiegati in complessometria. Ciò deriva dal fatto ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...