Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] (20 bar ca.), a temperature di poco superiori a 100 °C, usando catalizzatori molto attivi, quali ossido di cromo esavalente depositato su un supporto di silice-allumina oppure ossidi dei metalli di transizione addizionati di promotori contenenti ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e sotto irraggiamento dell'uranio metallico. Buoni risultati si raggiungono in tal senso con modeste aggiunte di elementi quali cromo, molibdeno, silicio, zirconio, titanio, vanadio e niobio.
La seconda categoria comprende quelle leghe di u. con alto ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] cammelli.
Industrie. - Scarse sono le risorse minerarie della S., nonostante sia accertata la presenza di piombo, rame, antimonio, cromo, nichel, fosfati e manganese. Prospezioni petrolifere sono in corso nelle regioni di Laodicea e Deir ez-Zōr. Fra ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] condrioma; la rete dei capillari biliari, con un'iniezione di gelatina colorata nelle vie biliari oppure con l'impregnazione con cromato d'argento; le fibrille reticolari, con uno dei varî metodi all'argento colloidale, p. es. col tannato d'argento ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] .
Gli scudi moderni sono costituiti da lamiera di acciaio cementata, ma più generalmente, oggi, di acciaio speciale al cromo o al cromo-nichel, che presenta particolare durezza e tenacità, e con uno spessore di mm. 4 dà garanzia di resistenza alla ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] di t. nel 1946) e il ferro alimentano una fiorente industria siderurgica, che si avvale anche della presenza di minerali di cromo (cromite 447.000 t. nel 1943) e manganese (50.0009. nel 1943). È continuata l'estrazione dell'amianto (28.000 t. nel ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] rotori minuscoli si ebbero però anche velocità di 1.000.000 di giri al 1′. Il rotore è di acciaio al cromo-nichel; la forma tendenzialmente ellittica è risultata migliore di quella cilindrica circolare ai fini della resistenza meccanica; esso gira in ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di fibre nervose, sia sulla base di lavori utilizzanti il metodo di Golgi e i suoi derivati di impregnazione cromo-argentica delle cellule nervose di mammiferi neonati, il cui cervello, data la sua semplicità strutturale, facilita l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di quarzo cristallino e calcedonio, e anche il berillo (che è pure incolore, quando non contiene impurità come ferro e cromo, che ne fanno il popolare berillo verde). In arabo e in persiano questo significato originale è mantenuto, infatti, billawr ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] lo zinco) e i non-metalli con valenza 2 (gruppo dello zolfo); poi i metalli con valenza 1, 2 o 3 (come il ferro, il cromo e il manganese); poi i metalli con valenza 3 (l'alluminio e altri metalli) e i non metalli con valenza 3 (il gruppo del fosforo ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...