Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] tutto inutilizzate, come quelle di Eluma Ḍāgh di rame e piombo argentifero. Angora ha saline, sorgenti minerali, minerali di cromo.
Storia. - Nell'età antica, Ancyra nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, fu ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] chimico, l'impianto e l'avviamento di tutti i servizi di analisi dei minerali estratti nelle locali miniere di manganese e cromo.
Nell'aprile del 1886 venne assunto, dall'Istituto di Vienna, quale assistente in pianta stabile, e nel marzo del 1888 fu ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] nell'arco di tempo in cui il C. operò, divenne attuale e cominciò ad avere generale applicazione la concia minerale al cromo.
In questa prospettiva,e con questi scopi il C. pubblicò il Dizionario teorico-pratico dell'industria del cuoio (Napoli 1923 ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] le fibre sono stati d’origine naturale fino al 1860-70, quando vennero introdotti prima i colori all’anilina e in seguito al cromo.
Kilim e sumak
I due termini indicano sia due tecniche di lavorazione, sia i t. così lavorati. Da sempre in Oriente ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] 'apparizione del fenomeno della fragilità di rinvenimento che molti acciai, e specialmente quelli al manganese e al cromo-nichelio, presentano (v. acciaio: Acciai speciali). Quando si debba procedere dopo rinvenimento a un rapido raffreddamento per ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] che permettono di aumentare la loro suddivisione, ad es. amianto, pomice, carbone. ecc.
I sali di cobalto, di manganese, cromo, ferro, di tipo solubile in acqua o di tipo solubile in solventi organici sono i normali catalizzatori per ossidazione in ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , del Bouin, del Meves, ecc.). Oltre ai fissatori cosiddetti generali (come miscele sublimato-acetica, sublimato-cromica, cromo-acetica, cromo-osmio-acetica, picro-formolo-acetica), che servono per le comuni ricerche istologiche, si hanno numerosi ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] raffinazione elettrolitica del metallo sotto forma di fanghiglia all'anodo. Più difficili da lavorare i minerali contenenti cromo, come quelli dei giacimenti del Sudafrica denominati UG2. Quando il nichel grezzo viene raffinato per trattamento con ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] consente la traspirazione); si esegue con paraffine, sali di alluminio o di zirconio, complessi di cromo e acidi grassi, prodotti siliconici.
Trattamenti oleorepellenti e antimacchia: si utilizzano composti fluorocarbonici ed esteri fluoroalchilici ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] .000 rappresentate da oro, 550.000 da tabacco, oltre 300.000 da mais, circa 250.000 da asbesto, 85.000 da cromo. Stanno di contro le importazioni per oltre 4.250.000 sterline, soprattutto tessuti, macchine, oggetti metallici, generi alimentari, ecc ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...