SHEFFIELD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] ferro ad altissimo tenore da altre parti dell'Inghilterra, ma soprattutto dalla Svezia. Come pure s'importano altri minerali (cromo, manganese, tungsteno, ecc.), per la lavorazione di acciai speciali.
Di pari passo con lo sviluppo delle industrie va ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 41 e peso atomico 93,5; simbolo chimico Cb o Nb.
Nel 1801 Hatchett separò dalla columbite del Massachusetts l'ossido di un nuovo elemento che chiamò columbio. Però esso era [...] completamente alogenato si hanno degli ossisali del tipo CbOCl3 che con gli alogenuri alcalini formano varî sali complessi come K2ì(NbOCl6), K2(NbOF6), K(NbO2F2), ecc., isomorfi con i corrispondenti composti di vanadio, tantalio, molibdeno e cromo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] le cellule nervose nella loro interezza – corpo e fibre – di un nero intenso, facendole spiccare su uno sfondo giallo cromo. Solo una piccola percentuale di neuroni viene tuttavia colorata, non più del 5%. La colorazione è quindi altamente selettiva ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] allgemeinen, in Zeitschrift für physiologische Chemie, 1914, vol. 91, pp. 425-439; Di una nuova reazione dei grassi [reazione cromo-crisoidinica]. Dei grassi della cute in generale, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Modena, 1914, vol. 16, pp ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, [...] Nell'idrosfera sono concentrati gli elementi chimici talassofili: idrogeno, ossigeno, sodio, magnesio, cloro, zolfo, carbonio, cromo e boro. Nella crosta terrestre, gli elementi chimici calcofili (zolfo, rame, zinco, argento, cadmio, piombo, selenio ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] per primi, quando il magma è ancora in gran parte allo stato fluido: a questo tipo appartengono i g. di nichel, cromo, ferro. I g. pegmatitici-pneumatolitici si formano per processi di differenziazione nei magmi quando è ultimata, o quasi, la ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] attualmente tocca appena i 50 milioni di kWh annui.
Il sottosuolo contiene notevoli giacimenti minerarî (ferro, rame, piombo, cromo, amianto, zolfo, oro, argento, mica, carbone e petrolio, scoperto di recente nella regione di Herāt e nell'Afghānistān ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] ritmo pressoché costante l'estrazione della grafite (14.000 t nel 1974; nel 1958, 11.000 t); in forte incremento è la produzione di cromo (64.700 t di Cr2 O3 nel 1974; 4600 t nel 1963).
La produzione di energia elettrica, dai 66,7 milioni di kWh del ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] al quale si aggiungono quantità minori di allumina come stabilizzante (in qualche caso al posto dell'allumina è presente ossido di cromo). La selettività di questo tipo di catalizzatore è molto elevata, e ciò vuol dire che la percentuale di composti ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] di radicali Mo2O7, e W2O7, come gruppi costituenti l'anione complesso; ove però si osservi che nelle soluzioni acide dei cromati esistono gruppi Cr2O7, e che i poliacidi e sali si formano solo in mezzo acido, non sembra sufficiente l'obiezione per ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...