Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.
Il vero minerale di cesio è il [...] solfato Cs2SO4 è molto più solubile in acqua del solfato di potassio; con gli elementi allumogeni (alluminio, ferro, cromo, manganese, titanio, indio e vanadio trivalenti) forma allumi. Il nitrato di cesio CsNO3, a temperatura elevata, cede ossigenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] nei paesi occidentali; i cancerogeni professionali come l'amianto, alcune ammine aromatiche, alcuni metalli pesanti (cromo, arsenico, nickel); le radiazioni ionizzanti e altre esposizioni professionali o ambientali; abitudini alimentari quali una ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] e saggista Louis Nicholas Vauquelin, assurto alla notorietà negli ultimi anni del XVIII secolo per la scoperta del cromo e del berillio, divenendone allievo e poi collaboratore.
Riccardo interruppe gli studi per intraprendere la carriera militare al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ).
Le risorse del sottosuolo sono la principale ricchezza dello Zimbabwe (fra le esportazioni prevalgono oro, amianto, cromo, rame, nichel, leghe ferrose). Il settore minerario alimenta un complesso di attività industriali che presenta uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] nella tecnica dei tubi ad alto vuoto; è usato in metallurgia poiché, aggiunto ad acciai speciali (al cromo, al nichel, al titanio, al molibdeno), ne modifica sensibilmente alcune proprietà (temprabilità, lavorabilità a caldo, duttilità, resistenza ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] i colori smorzati o ternarî. In pratica, mancando i pigmenti fondamentali veri, e anche a causa delle complicazioni conseguenti alla cromia mista, la tavolozza deve sempre venir composta con assai più che tre colori, oltre che col bianco e col nero ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] variabili, sono ancora oggi quasi esclusivamente realizzati in manganina; migliori caratteristiche sembrano doversi attribuire a nuove leghe oro-cromo (Au 98,2%; Cr 1,8%). Nuovi artifici costruttivi sono stati adottati per garantire il più possibile ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] nella regione di Moindou permette ora di lavorare il minerale e di preparare le matte di nichelio, di cobalto e di cromo. L'isola, che occupa nel Pacifico una posizione importante, è collegata alla Francia da servizî di navigazione delle Messageries ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] da un'ottima temperabilità, si presentano molto bene come acciai da sostituzione nei confronti di acciai legati con nichel, cromo, vanadio, ecc. Quelli con alto tenore in tale elemento essendo invece caratterizzati da un elevato potere assorbente per ...
Leggi Tutto
GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
Francesco Giordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] scegliere condizioni di lavoro, cui corrisponde un rendimento del 15% circa; anche le tensioni sono elevate. I depositi di cromo, malgrado l'alto consumo di energia, s'impongono per la grande durezza del metallo e per la sua straordinaria resistenza ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...