• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Chimica [130]
Fisica [64]
Geografia [40]
Industria [47]
Medicina [39]
Storia [23]
Ingegneria [27]
Biologia [28]
Temi generali [27]
Chimica industriale [23]

nichelcromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nichelcromo nichelcròmo [Comp. di nichel e cromo] [FTC] [EMG] Nome commerc. (anche nicròmo) di alcune leghe di cromo (da 5 a 20 %), ferro (da 0 a 40 %) e nichel (per il restante), dotate di grande resistività [...] elettrica, grande resistenza agli agenti atmosferici e buone proprietà meccaniche, assai usate per resistori e riscaldatori elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] elasticità, abbinando l’azione del silicio a quella del manganese (molle a foglia o a balestra) e aggiungendo in alcuni casi cromo (molle a spirale); b) a. per alte temperature: per le palette delle turbine a gas per velivoli sono di uso corrente ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

fitocromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fitocromo fitocròmo [Comp. di fito- e -cromo] [BFS] Sostanza organica, detta anche cromoproteina vegetale, che svolge un ruolo essenziale nei processi fotobiofisici: v. fotoregolazione: II 733 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cromoptometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromoptometro cromoptòmetro (o cromottòmetro) [Comp. di cromo-, opto- e -metro] [FME] Nell'oculistica, apparecchio per la misurazione della capacità percettiva e discriminativa dei colori e per la ricerca [...] di eventuale discromatopsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

citocromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

citocromo citocròmo [Comp. di cito- e -cromo] [BFS] Nome di vari pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] ferroporfiriniche, la cui funzione biologica è il trasporto di elettroni per mezzo di una variazione reversibile di valenza del ferro: v. metabolismo ossidativo: III 778 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citocromo (2)
Mostra Tutti

criptocromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criptocromo criptocròmo [Comp. di cripto- e (fito)cromo] [BFS] Fotorecettore vegetale: v. fotoregolazione: II 734 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ipercromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipercromo ipercròmo [agg. Comp. di iper- e cromo] [CHF] Di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l'intensità di assorbimento in corrispondenza [...] di una determinata lunghezza d'onda, accrescendo di conseguenza l'intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso i.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ferritico, acciaio

Enciclopedia on line

Acciaio inossidabile con struttura a corpo centrato, contenente cromo e dotato di buona resistenza chimica; è utilizzato nelle turbine a vapore. Limiti al suo impiego sono dovuti al fatto che a caldo non [...] subisce quelle trasformazioni strutturali che impediscono pericolose alterazioni fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: CROMO

cromoisomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromoisomero cromoisòmero [agg. e s.m. Comp. di cromo- e isomero] [CHF] Qualifica di isomeri differentemente colorati di uno stesso composto chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cromosoma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromosoma cromosòma [s.m. (pl. -i) Comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall'anatomista berlinese W. Waldeyer] [BFS] Nella biologia, nome di corpuscoli intensamente colorabili, [...] che si mettono in evidenza nel nucleo delle cellule durante la cariocinesi o mitosi (v. cellula: I 551 e) e che nella metafase possono avere, a seconda della posizione del centromero, la forma di bastoncelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
cròmo-
cromo- cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cròmo
cromo cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali