stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] si lavora in presenza di un catalizzatore (a base di ossido di zinco o di ossido di ferro, con ossidi di cromo, rame e potassio come attivatori) e di un diluente (vapor acqueo) che favorisce lo spostamento dell’equilibrio, elimina eventuali depositi ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] quantunque il paese sia fertile, atto alle colture, ricco di legname e anche di miniere (borace, piombo argentifero, cromo), a causa specialmente della scarsità di comunicazioni. L'unica ferrovia che attraversa la regione è quella che unisce Bandîrma ...
Leggi Tutto
Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] utilizzazione dei ricchi giacimenti di rutilio ed ilmenite (Koundé). Sono stati poi individuati giacimenti di ferro e di cromo.
Accettando la nuova Costituzione francese (1958), il D. si ordinò a stato repubblicano autonomo nell'ambito della Comunità ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] un grande aumento dei costi. Esempi tipici sono la cromatura (che, generalmente, consiste nella deposizione di uno strato di cromo molto sottile su uno strato di nichel più spesso) e la placcatura in oro di contatti di molti componenti elettronici ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] indesiderati risultano limitati. I catalizzatori più usati sono a base di metalli come nichel, platino, rame, molibdeno, cromo, ma in taluni casi si utilizzano anche come catalizzatori zolfo o selenio. A livello industriale le reazioni di ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] , per parti di elevate proprietà isolanti elettriche o di elevata durezza (filiere di trafile).
I r. cromitici e cromo-magnesiaci hanno elevata inerzia chimica ma bassa resistenza a carichi statici a caldo e sbalzi termici. Si preparano partendo da ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] , con preferenza per quello a struttura aghiforme, o biossido di cromo; nei n. a ossidi misti, o al FeCr, lo strato è costituito da opportune mescolanze di ossidi di ferro e di cromo. All’ossido magnetico si aggiungono di solito vari additivi: agenti ...
Leggi Tutto
Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici.
Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] i reagenti vegetali è in prima linea la corteccia di quercia e il tannino ricavato dalla corteccia stessa, mentre il cromo rappresenta il prototipo dei reagenti minerali. Le cinghie di cuoio possono essere semplici, doppie e triple, e possono essere ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] mentre quello con luce blu è circa 6 volte maggiore che per la proteina nativa (fig. 6). Inoltre, la velocità di formazione del cromo foro di questo mutante è 4 volte maggiore di quella della forma nativa, e la forma attiva della proteina è 3,5 volte ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] cono-luce, hanno contribuito allo studio del fenomeno dello 'scaling'. Le sue nuove idee concernenti la QCD (cromo-dinamica quantistica) hanno portato un contributo al fondamentale problema, tuttora irrisolto, del confinamento di tutte le particelle ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...