PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] di carbonio può essere condotto: a) sotto alta p. (300÷350 atm) e 325÷375 °C su catalizzatori a base di zinco e cromo secondo un processo industrializzato già negli anni Venti dalla società tedesca BASF; b) sotto bassa p. (50÷100 atm) e 270÷300 °C ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] dalla configurazione elettronica dello ione metallico e del gruppo sostituente. Successivamente T. passò a studiare il meccanismo di riduzione, a opera del cromo, dello ione cobalto presente in complessi e ipotizzò che il passaggio di elettroni dal ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] quale siano immersi in modo da divenire tutti, più o meno temporaneamente, dei magneti. Alcune sostanze, come l’alluminio, il cromo, il manganese e il platino si magnetizzano in modo tale che una barretta di tali sostanze posta in un campo magnetico ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] risultare troppo costoso. La riduzione chimica viene talvolta usata, per es., per trasformare cromo esavalente in cromo trivalente che precipita come idrossido di cromo. Numerosi sono gli esempi di impiego dello scambio ionico per l’allontanamento o ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] in commercio alcuni acciai speciali (8% di nichelio, 17% di cromo, 0,1% di carbonio) che resistono ottimamente all'azione dell' una serie di refrigeranti ad acqua costruiti in acciaio al cromo, dove avviene la condensazione del vapor d'acqua, infine ...
Leggi Tutto
LEGNO ROSSO o legno del Brasile
Legno contenente una sostanza colorante rossa, ricavato dai tronchi di alcune leguminose dell'America Meridionale, delle Antille e dell'Asia orientale. Esiste in numerose [...] distinguere da altri legni rossi, come il sandalo, e lo fa chiamare legno rosso solubile.
Il legno rosso dà con i mordenti (cromo e allume) tinte per tessuti che vanno dal grigio al nero bruno, al cremisi e all'amaranto, ma esse sono in generale poco ...
Leggi Tutto
termocoppia
Mauro Cappelli
Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] l’alumel è una lega 95% nichel, 2% manganese, 2% alluminio, 1% silicio; il cromel è una lega 90% nichel, 10% cromo. I primi quattro sono i più usati e sono denominati, secondo lo standard internazionale UNI 7938, rispettivamente tipo T, tipo J, tipo ...
Leggi Tutto
manganese
Metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro (fonde a 1245 °C, densità 7,20 g/cm3). Scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn, il m. è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% [...] della ghisa in acciaio. Come componente di quest’ultimo, il m. favorisce la tempra per utensili. Con l’aggiunta di cromo e di tungsteno, gli acciai al m. costituiscono gli acciai indeformabili. Tra i composti del m. si ricordano il carbonato ...
Leggi Tutto
(turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova [...] presenta una circolazione idrica superficiale molto ridotta. Poco popolato, il T. ha un’economia ancora prevalentemente agricola e pastorale, ma presenta anche risorse minerarie (lignite, cromo, rame, ferro, piombo), non ancora pienamente sfruttate. ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] e al lavaggio, sono caratterizzati dalla presenza di metalli (cromo o rame) legati in forma complessa nella molecola.
Anche stampa dei tessuti. Si producono inoltre i coloranti al cromo adottati per la stampa delle tende mimetiche in considerazione ...
Leggi Tutto
cromo-
cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte direttamente dal greco (per es., cromosfera,...
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema...