• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [13]
Arti visive [7]
Europa [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Temi generali [3]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]
Africa [1]

CROMLECH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROMLECH S. M. Puglisi Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] (v. dolmen). L'area circoscritta è generalmente assai vasta (fino a 90 m di diametro in Bretagna e nel Gard) e la loro destinazione è oggetto tuttora di diverse congetture (luoghi di culto solare o di ... Leggi Tutto

megalitismo

Enciclopedia on line

Manifestazione dell’architettura preistorica caratterizzata da monumenti eretti con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel [...] sono: dolmen; tombe a corridoio che introducono a una camera sepolcrale; tombe a galleria; menhir; cromlech. In particolare il significato dei cromlech (inizio 2° millennio a.C.), costituiti da pietre infitte nel suolo e disposte a circolo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – SCANDINAVIA – ENEOLITICO – CROMLECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megalitismo (1)
Mostra Tutti

megalìtici, monuménti

Enciclopedia on line

megalìtici, monuménti Costruzioni preistoriche erette con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel Neolitico e, in alcune aree, [...] a galleria, camere allungate divise in compartimenti da lastre trasversali; lunghe pietre piantate nel suolo, dette menhir; cromlech, circoli di grosse pietre; alignements o filarate, file di grosse pietre; triliti, in bretone lichavens, costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – SCANDINAVIA – ENEOLITICO – ARCHITRAVE

MENHIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENHIR V. Bianco Termine dialettale bretone (da men = pietra e hir = lungo), passato nell'uso ad indicare il tipo di monumento preistorico consistente in una pietra, a forma approssimativa di parallelepipedo, [...] il nome di alignements: quello di Carnac, in Bretagna, è lungo complessivamente circa 3 km); oppure a circolo (i cosiddetti cromlech; per esempio quello di Er-Lanic, sempre in Bretagna). Circa l'uso cui erano adibiti, non s'è ancora trovata una ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] all'età dei metalli; è aggiunto un breve riferimento all'architettura megalitica a completamento di alcune voci specifiche (cromlech; dolmen; menhir), ponendo in rilievo i nessi con l'arte figurativa. Per le voci relative alle singole regioni ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] dello scavo. a) Individuazione del giacimento. Tranne pochi casi eccezionali, come, ad esempio quello dei monumenti megalitici (v. cromlech; dolmen; menhir) i resti preistorici sono generalmente nascosti sotto una coltre di terreno più o meno spessa ... Leggi Tutto

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] e si trasmette poi ai pulvini di estremità, si ha nel tempio dei Castori a Roma. Già nei triliti dei cromlech e dei dolmen megalitici il sistema architravato trova primitiva applicazione. L'architettura egizia porta il sistema architravato alla più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] volgare. La zona più orientale (Arunachal Pradesh, Nagaland, Manipur, Mizoram) è assai ricca di strutture megalitiche: menhir, cromlech e ciste a dolmen costellano il paesaggio subhimalayano dalla preistoria fino all'epoca contemporanea. Il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] (cairn) di terra e di pietre; i menhir, blocchi, infissi verticalmente nel terreno, isolati o disposti in circolo (cromlech, henge), le allées couvertes, sepolture collettive a corridoio di lastre di pietra. Le tecniche edilizie sono elementari: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] molti settori la t. rappresenta, accanto a costruzioni più rare di carattere, pure, religioso come il cromlech, la prima embrionale manifestazione architettonica, se non altro appunto come affermazione dell'esigenza della durabilità. La modellazione ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cròmlech
cromlech cròmlech s. m. [gallese cromlech, propr. «pietre in circolo», comp. di crom, femm. di crum «curvo», e llech «pietra»; cfr. bretone cromlec’h]. – In archeologia, termine con cui sono indicati i monumenti preistorici megalitici, costituiti...
megalìtico
megalitico megalìtico agg. [der. di megalite] (pl. m. -ci). – Di monumento preistorico eretto con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati, talvolta adorno di decorazioni lineari o curvilinee, oppure accennanti a figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali