FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo)
Aldo Bartocci
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] più lontana parvenza".
Lo stesso G. Baini scrisse sul F.: "I più antichi compositori di musica nelle cui opere abbia io vedute le crome, semicrome e le fuse sono... il p. Antonio Ferraro ne' mottetti ad una, due, tre quattro voci con il basso per l ...
Leggi Tutto
MOTIVO (dal lat. motus)
Gastone ROSSI-DORIA
Voce che nella terminologia musicale corrisponde propriamente al nucleo (melodico, o armonico, o ritmico o timbrico o - come quasi sempre si dà - e melodico [...] , sia pure illecitamente, con la figura stessa. Sì che è anche frequente la denominazione di "motivo a crome, o a terzine" invece di "gruppo di crome, o di terzine" come pur vorrebbe il concetto proprio di motivo come nucleo primo e generatore.
In ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] (Un elenco delle repliche si trova in Bernoulli, Crome e Strandman); E. Brizio, Testa in marmo rappresentante Storia Patria, N. S., II, 1931, pp. 197-205; J. F. Crome, Das Bildnis Vergils, Mantova 1935, pp. 59-66; G. Krahmer, Hellenistische Köpfe, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] parte 1-2, Milano 1903,, ad vocem.
Manuale del diritto civile francese di Zachariae von Lingenthal, rimaneggiato da Carlo Crome, traduzione con note del prog. Ludovico Barassi, 4 voll., MIlano 1907-1909.
Contro la violazione dei concordati collettivi ...
Leggi Tutto
IPERIDE
A. Giuliano
(῾Υπερειᾒδης) Ηψπεριδεσ). − Oratore ateniese, nato nel 390-389 a. C., educato alla scuola di Isocrate e di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo [...] , II, Monaco 1901, p. 59; F. Poulsen, in Mon. Piot, XXI, 1913, p. 47 ss.; E. Schmidt, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 296; J. Crome, in Arch. Anz., L, 1935, c. i ss.; id., in Arch. Anz., L, 1935, c. 377 ss.; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, p ...
Leggi Tutto
TYPOS (τύπος)
M. Cagiano de Azevedo
Nella originale accezione della parola t. - da τύπτω- indica l'atto dello scolpire e quindi la scultura stessa. In questo senso la espressione è stata riferita da [...] .: A. v. Blumenthal, in Hermes, XLIII, 1928, p. 391; C. Blümel, in Arch. Anz., LIV, 1939, p. 302 ss.; J. F. Crome, Die Skulpturen des Asklepiostempels von Epidauros, Berlino 1951; K. Schefold, in Gnomon, XXV, 1953, p. 311; G. Leoncini, in Aevum, XXX ...
Leggi Tutto
TEISIAS (Τεισίας)
E. Paribeni
Ceramista attico- così si proclama nei prodotti firmati- autore di una serie di piccoli vasi a vernice lustra senza decorazione pittorica o quasi.
Si tratta di kàntharoi [...] , Cat. of the Vases in the Ontario Museum, I, Toronto 1930, p. 50; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 475; J. F. Crome, Ein Kantharos des Teisias, in Jahrb. (Arch. Anz., LIII), 1938, p. 72; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 177. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato l'11 giugno 1782 a Norwich, morto il 28 luglio 1842 a Londra. Recatosi a Londra circa il 1798, si unì al gruppo di giovani artisti che, sotto la direzione del Turner e del Girtin, [...] una bella collezione dei suoi disegni: sue pitture a olio nella National Gallery e nel Museo di Norwich.
Bibl.: L. Binyon, Crome and Cotman, Londra 1897; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); A. P. Oppé, The Water ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] .: F. Studniczka, Das Bildnis Menanders, in Neue Jahrbuch f. Kl. Altertumsgeschichte u. d. Liter., XXI, 1918, p. i ss.; J. F. Crome, Das Bildnis Virgils, in Ac. Virg. Mantova, N. S., XXIV, 1935; L. Laurenzi, Una replica rodia del M., in La Critica d ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] 1913, pp. 129 ss.; K. Kluge-K. Lehmann-Hartleben, Grossbronzen der römischen Kaiserzeit, Berlino-Lipsia 1927, pp. 78 ss.; J. F. Crome, Die goldenen Pferde von S. Marco und der goldene Wagen der Rhodier, in Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, pp. 209 ss ...
Leggi Tutto
croma
cròma s. f. [dal lat. chroma «colore (della pelle); intervallo musicale d’un semitono», gr. χρῶμα, propr. «colore»]. – Figura musicale di durata equivalente alla metà d’una semiminima, cioè a un ottavo di semibreve; ha forma uguale a...
cromare
v. tr. [der. di cromo] (io cròmo, ecc). – Rivestire oggetti metallici di un sottile strato di cromo. ◆ Part. pass. cromato, anche come agg. (v. cromato1).