SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] stesso fine la risoluzione cinetica, basata sulla differente reattività dei due enantiomeri con un reagente chirale, metodi cromatografici, basati sull'uso di fasi stazionarie chirali, e infine metodi basati sull'utilizzazione di enzimi o di alcuni ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di RNA messaggero.
Nel 1969 R. Burgess, A. A. Travers, J. J. Dunn e E. K. F. Bautz riuscirono, mediante cromatografia su fosfocellulosa, a separare l'RNA polimerasi DNA-dipendente di Escherichia coli in un nucleo enzimatico e in un fattore sigma ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la ragione dell'alta resa dei sistemi di estrazione fortemente acidi. Una larga serie di ricerche mediante tecniche di cromatografia, gradiente di densità e resine a scambio di ioni permise l'ulteriore purificazione e caratterizzazione dell'agente (v ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] , lo scambio ionico, la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, l’adsorbimento, la cristallizzazione, la precipitazione, la cromatografia industriale. Altre tecniche, quali quelle elettroforetiche, sono di fatto limitate per il momento ad applicazioni ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] la accompagnano. Hanno quindi un ruolo decisivo le tecniche di separazione, enormemente migliorate con la scoperta della cromatografia, che offre la possibilità di separare sostanze contenute in piccola quantità in miscele complesse.
Così mentre sono ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] Hb A2. I metodi migliori per determinare l'Hb A2 sono la microcromatografia su colonna di DEAE cellulosa e la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). La biosintesi in vitro delle catene globiniche mostra una ridotta produzione di catene β. La ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] finire degli anni Trenta, sono state messe a punto tecniche basate sull'impiego degli isotopi radioattivi combinati con la cromatografia su carta, e delle colture in vitro di tessuti vegetali.
L'impiego estensivo di tecniche fisiche e chimiche nella ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] amorfe. Si sarebbero così realizzate, per fenomeni analoghi a quelli sfruttati per esempio nella tecnica della cromatografia, concentrazioni di determinati materiali organici, quindi un inizio di differenziamento strutturale.
Si ritiene oggi assai ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] il campo elettrico e, ancora una volta, gli effetti di m. sulla convezione possono facilitare la produzione. Anche la cromatografia e l'ultracentrifugazione, usate nell'elettroforesi, sono influenzate dalla m., ma a un livello minore.
Il terzo tipo ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] informazioni sui dettagli delle reazioni di combustione degli idrocarburi. Oltre alle tradizionali tecniche analitiche, quali la cromatografia e la spettrometria di massa, vengono impiegate anche quelle basate su dispositivi a laser. Per esempio ...
Leggi Tutto
cromatografia
cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora preparativo, che sfrutta la diversa...
cromatografico
cromatogràfico agg. [der. di cromatografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromatografia: procedimento c.; operazione cromatografica.