VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] italiana di scienze naturali, LIX (1920), pp. 70-81). Vi è già chiara l’impostazione istochimica: egli infatti suddivise i cromatofori in due tipi sulla base di analisi chimiche e considerò tutte le variazioni di forma e colore come secondarie.
Tra ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] apparve senz'altro più naturale di quelli prima utilizzati e fondati completamente sulle forme dei frustoli e dei cromatofori.
Alla storia della botanica il F. contribuì soprattutto con precise ed esaurienti biografie di naturalisti veronesi o legati ...
Leggi Tutto
cromatoforo
cromatòforo s. m. [comp. di cromato- e -foro]. – 1. In biologia, cellula contenente nel suo protoplasma granuli di pigmento; presente in quantità notevole in taluni animali inferiori, esiste in numero limitato anche nella cute...
pigmentato
agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato...