FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] in cui vivono, il plasma sanguigno di altri animali.
Cloroplasti. - Meglio sarebbe indicarli, più in generale, come cromatofori, perché contengono non solo clorofilla, ma anche altri pigmenti; sono per ciò variabili di colore, verdi, gialli, bruni ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] apparve senz'altro più naturale di quelli prima utilizzati e fondati completamente sulle forme dei frustoli e dei cromatofori.
Alla storia della botanica il F. contribuì soprattutto con precise ed esaurienti biografie di naturalisti veronesi o legati ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] del fondo. Come hanno dimostrato esperimenti di ablazione del peduncolo oculare o dell'organo X, l'attività dei cromatofori dipende da sostanze trasportate nel sangue, le cromatoforotropine, che sono prodotte da cellule neurosecretrici. Per quanto ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] da granuli di pigmento situati nello strato basale dell’epidermide, oppure da cellule pigmentate di origine mesenchimale ( cromatofori) che abbondano nella pelle di Pesci, Anfibi e Rettili, responsabili dei cambiamenti di colore.
Ghiandole cutanee ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] l'intensità dell'emissione luminosa in certi Teleostei (Coelorhyncus, Hymenocephalus) per mezzo della concentrazione o dispersione di cromatofori, i quali nei Pesci sono sottoposti a controllo nervoso e umorale (v. Nicol, 1967).
2. Meccanismi diretti ...
Leggi Tutto
PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia")
Giuseppe MONTALENTI
Luigi MONTEMARTINI
Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] dallo spostamento dei minutissimi granuli di cui il protoplasma stesso è pieno o anche da quello dei corpuscoli più grossi (cromatofori e nucleo) che vi sono inclusi. Il primo a descrivere questo fenomeno fu l'abate Bonaventura Corti che l'osservò ...
Leggi Tutto
OMEOTERMIA. (dal gr. ὅμοιος "uguale, costante" e ϑερμός "calore")
Ettore REMOTTI
. È la condizione offerta, nella serie animale, dagli Uccelli e dai Mammiferi, nei quali la temperatura del corpo rimane [...] così, fra i Rettili, l'Uromastix dei deserti sembra difendersi dai calori eccessivi riducendo, con la retrazione dei cromatofori, la funzione assorbente del pigmento cutaneo. Analoghi indizî di una tendenza, con mezzi chimici e fisici, all'omeotermia ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] ghiandole velenose che sboccano in rapporto con aculei dell’opercolo, raggi delle pinne ecc. Nel derma si trovano cromatofori con pigmento nero (melanofori), giallo o rosso (xantofori) o con cristalli di guaina iridescenti (iridociti o guanofori ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] ) o anche (Mullus) secondo lo stato emotivo. Tali cambiamenti di colore sono dovuti alla contrazione o espansione dei cromatofori, che sono innervati dal simpatico. Taluni pesci, specialmente i maschi (spinarello, Labridi, Smaris), cambiano di colore ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] espulso in una nube per sviare e confondere potenziali predatori. Inoltre la loro pelle contiene speciali cellule dette cromatofori, capaci di cambiare colore e usate per confondersi cripticamente con il fondo (mimetismo). I polpi, probabilmente il ...
Leggi Tutto
cromatoforo
cromatòforo s. m. [comp. di cromato- e -foro]. – 1. In biologia, cellula contenente nel suo protoplasma granuli di pigmento; presente in quantità notevole in taluni animali inferiori, esiste in numero limitato anche nella cute...
pigmentato
agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato...