L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] lo studio dei segnali a seguito dei quali si accendono o spengono determinati geni e delle diverse conformazioni della cromatina. Le direttrici di ricerca della b. molecolare della cellula riguarderanno inoltre: la b. dello sviluppo; le modificazioni ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] . Si è infatti osservato che in alcuni casi cambiamenti nella struttura del DNA e delle proteine a esso legate (cromatina) possono influenzare l’espressione di un particolare gene, senza alterarne la sequenza nucleotidica, e ciò è l’oggetto di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] l'assetto strutturale delle proteine della membrana e citoplasmatiche (necrosi). L'apoptosi (caratterizzata dalla frammentazione della cromatina nucleare) si verifica soprattutto nel corso dello sviluppo del cervello per eliminare i neuroni in ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] , sezioni di tessuto e a singole cellule. Con la Fiber-FISH possono anche essere utilizzate fibre distese di cromatina.
La risoluzione del mappaggio fisico su cromosomi metafasici altamente condensati è dell'ordine di 5Mbp. Un aumento della ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] fluorescenza di colore rosso-arancione, e ha una localizzazione, all'interno del nucleo, simile a quella della cromatina nucleare. Il trasporto assonale retrogrado di tale sostanza è stato dimostrato sia nel sistema nervoso periferico che nel ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...