L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] cellula una serie ordinata di modificazioni, fra le quali le più evidenti sono: a) la condensazione della cromatina nucleare (materiale biologico con l'informazione genetica della cellula), che presto degenera in più masse compatte circondate da ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] del DNA in alcune cellule e altri in altre è quella di J. Paul (1968-75). Questo autore ha dimostrato che la cromatina (cioè il complesso DNA-proteine che si trova nel nucleo), quando è isolata continua a produrre RNA specifici per il tipo di cellule ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] ). Dopo la penetrazione di uova di criceto da parte di spermatozoi umani, si ottiene una decondensazione della cromatina, che costituisce la porzione principale della loro testa e, con opportuni trattamenti, è possibile analizzare i cromosomi ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] sull'impacchettamento del DNA in una struttura di ordine superiore, la cromatina, determinandone uno stato aperto (cromatina attiva) o chiuso al macchinario trascrizionale (cromatina inattiva). Un concetto che è diventato sempre più chiaro è che ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] regolatrici, il DNA e soprattutto gli istoni, molecole proteiche essenziali per l’organizzazione del DNA in cromatina nel nucleo delle cellule. Sono soprattutto le modificazioni degli istoni indotte dalle proteine regolatrici a influenzare in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] determina il suo compattamento nel nucleo delle cellule eucariote sotto forma di cromatina. In particolari momenti della divisione cellulare la cromatina viene ulteriormente compattata su un'impalcatura, costituita da proteine acidiche, per formare ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] prende il nome di traduzione (fig. 1). Per approfondire questo argomento sono opportune alcune considerazioni di ordine generale. La cromatina nucleare è formata da DNA e istoni, proteine basiche delle quali si conoscono i seguenti tipi: H1, H2A, H2B ...
Leggi Tutto
imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma.
Caratteri generali
Le [...] globine (➔ globina); non si sa tuttavia come il centro di inattivazione possa influenzare la struttura di un lungo tratto di cromatina.
L’i. è presente nei Mammiferi ma non negli altri Vertebrati e ci si domanda pertanto quale possa essere il suo ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] fattore di induzione dell’apoptosi, o AIF (Apoptosis inducing factor), proteina che determina la condensazione della cromatina tipica del processo apoptotico. Inoltre Bcl-2 riveste presumibilmente il ruolo di regolatore dei flussi ionici prevenendo ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] produzione del topo knock-out, permette l’analisi della funzione di geni che se inattivati fin dal concepimento porterebbero alla morte dell’organismo.
→ La cromatina e il controllo dell’espressione genica; Malattie da prioni e influenza aviaria ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...