Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] combinate gravi (SCID).
La diagnosi genetica prenatale è stata proposta nel 1956 attraverso l’analisi della cromatina sessuale negli amniociti, le cellule presenti nel liquido amniotico. Nel 1966 vengono coltivati gli amniociti ottenuti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di un filamento.
Un'altra espressione tipica del danno nucleare è la picnosi, caratterizzata da addensamento della cromatina, allontanamento del nucleo dal citoplasma, riduzione progressiva delle dimensioni nucleari, fino alla vacuolizzazione e alla ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] di 4 cromosomi. Quanto alla comparsa dei cromosomi durante la cariocinesi, si osserva che prima il nucleo è privo di cromatina, poi questa compare in forma di minutissimi granuli che riunendosi formano i cromosomi.
Problemi del ciclo biologico. - Il ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] sotto l'aspetto di granuli arrotondati, bene colorabili col Giemsa, delle dimensioni da 0,1-0,6 μ, costituiti da sola cromatina. Se ne trovano al massimo in numero di quattro per ogni eritrocita e spostati alla periferia dello stesso. L'infezione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Rudolf A. Fick (1866-1939), sostenne che i cromosomi fossero il risultato di semplici ri-arrangiamenti regolari di cromatina, prima e dopo la cariocinesi, dovuti a forze molecolari, tensioni di superficie e processi termoelettrochimici; e chiamò la ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , oxadissil), la cui azione biochimica si basa sull'interferenza con il funzionamento del complesso RNA-polimerasi I/cromatina, che provoca l'inibizione specifica della sintesi dell'RNA ribosomiale. Questi prodotti sono attivi contro i funghi ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] ambientale di aumentare l’acetilazione istonica, che facilita il legame dei fattori di trascrizione alla cromatina (➔ epigenetica). Una classe di molecole molto sensibili all’arricchimento ambientale e costituita dalle neurotrofine, fattori ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] 'è la sostanza più adatta per mettere in risalto una determinata struttura. Per es., varî colori basici tingono elettivamente la cromatina nucleare, l'orceina in soluzione acida tinge in modo esclusivo le fibre elastiche (fig. 2), la picrofucsina le ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] il movimento di macromolecole tra la matrice nucleare e il citoplasma. La m. nucleare interna è associata alla cromatina, mentre quella esterna è ricca di ribosomi ed è in diretta continuità con il reticolo endoplasmatico.
Reticolo endoplasmatico ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] , stricnina, ecc.) o con irradiazioni (radium) come nella radium-ginogenesi e sono dovute all'influenza patologica della cromatina affetta degli spermi. Altrettanto noti gli effetti della fecondazione di uova di pollo con sperma "invecchiato" (A ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...