Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] del DNA.
I diversi tipi di aberrazioni possono essere classificati come aberrazioni di tipo cromatidico o cromosomico, a seconda se sono coinvolti nel danno uno o ambedue i cromatidi di uno stesso cromosoma. Un altro tipo di classificazione prende in ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] cromosomiche (quando la rottura si è verificata su un cromosoma non duplicato) o cromatidiche (nelle quali la rottura interessa uno solo di due cromatidi fratelli); una diversa classificazione distingue anche tra modificazioni strutturali del tipo ‛a ...
Leggi Tutto
cromatidio
cromatìdio (o cromatide) s. m. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore» (qui «cromosoma»)]. – In genetica, ognuno dei due filamenti (tenuti insieme dal centromero) di cui è costituito un cromosoma dopo la sua duplicazione, che avviene...
leptotene
leptotène s. m. [comp. di lepto- e del gr. ταινία «nastro»]. – In biologia, stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiono in forma di filamenti sottili, allungati, apparentemente non scissi nei due cromatidî.