• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [6]
Fisica [6]
Musica [4]
Biografie [4]
Acustica [4]
Industria [2]
Aspetti tecnici [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Ottica [2]

BISCROMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nota musicale, corrispondente, in valore di durata, alla metà d'una semicroma (e quindi a 1/4 di croma e a 1/32 di semibreve). La sua figura è &mis4;a (isolata) oppure &mis4;c. La forma della pausa [...] relativa è &mis4;b. L'introduzione della biscroma tra le figure della notazione musicale è relativamente recente, ed è connessa con lo sviluppo della musica strumentale nel secolo XVII (v. anche: notazione ... Leggi Tutto
TAGS: NOTA MUSICALE – SEMICROMA

ACCIACCATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. appogiature brève; sp. e ingl. acciaccatura; ted. kurzer Vorschlag o Zusammenschlag). -Abbellimento musicale della famiglia delle appoggiature (appoggiatura breve). Si segna con una piccola nota in [...] forma di croma tagliata da un breve tratto. Non ha il carattere melodico dell'appoggiatura lunga, ma, anzi, il suo carattere è incisivo e tagliente. Come l'appoggiatura lunga, l'acciaccatura prende, in generale, il suo valore, togliendolo alla nota ... Leggi Tutto
TAGS: APPOGGIATURA – CROMA – INGL – FR

Ghidella, Vittorio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ghidella, Vittorio Dirigente d’azienda (Vercelli 1931 - Lugano 2011). Subito dopo la laurea in ingegneria meccanica, si impiegò stabilmente presso la FIAT (➔), diventandone successivamente amministratore [...] delegato (1979-88). Fu promotore della realizzazione di modelli innovativi (FIAT Uno, FIAT Croma, FIAT Tipo, Lancia Thema, Lancia Delta, Autobianchi Y10), che rilanciarono l’azienda in Europa e nel mondo. In seguito a disaccordi con la presidenza, fu ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – VERCELLI – LUGANO – EUROPA – FIAT

LONGA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGA Guido Gasperini . Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) [...] quando il senso di modernità delle nuove musiche cinquecentesche non ebbe dato alle note di piccolo valore (dalla minima alla croma e alla semicroma) sempre maggiore importanza a scapito delle note di lunga durata. La figura della longa fu formata da ... Leggi Tutto

Barberio Corsetti, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barberio Corsetti, Giorgio Barbèrio Corsétti, Giorgio. – Regista teatrale (n. Roma 1951) fra i più significativi del teatro di ricerca in Italia. Con la sua prima compagnia La gaia scienza (sciolta [...] di un’avanzata tecnologia, adottata anche per lo spettacolo Tra la terra e il cielo (2008), in cui lo schermo croma key completa la scena e rimanda le immagini degli attori che recitano sul palco creando un'interazione virtuale. Come direttore della ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – STUDIO AZZURRO – OPERA LIRICA – PREMIO UBU – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barberio Corsetti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GAMBIR

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIR (o Gambier) Fabrizio CORTESI Roberto LEPETIT Estratto prodotto dalla Uncaria gambier Roxburgh (= Ouroaparia gambir Baill.), pianta della famiglia Rubiacee-Cinconoidee. L'Uncaria è un arbusto [...] , che vanno dal giallo bruno, al rosso bruno, al grigio, al nero bruno, secondo i mordenti impieguti, sali di alluminio, di croma, di ferro. È adoperato anche per dare peso alla seta tinta in unione a sali di stagno e come materia conciante di grande ... Leggi Tutto

informazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

informazione informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] , relativi l'uno al numero d'ordine della riga di pixel, l'altro al numero d'ordine lungo questa riga. ◆ [ELT] I. croma-tica: v. televisione: VI 99 b. ◆ [BFS] I. geneti-ca: quella conservata, replicata e trasmessa dal DNA: v. acidi nucleici: I 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

PAUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSA (fr. silence; sp. pausa; ted. Pause; ingl. rest) Guido Gasperini Quando nel corso d'una composizione musicale la serie dei suoni (vocali o strumentali, principali o secondarî) è interrotta per [...] di breve e di semibreve, sorgevano i nuovi valori di pausa della fusa (o semisuspirium) e della semifusa (cioè della croma e della semicroma) ai quali, assai più tardi, dovevano aggiungersi, a completare il quadro delle pause musicali, i valori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSA (1)
Mostra Tutti

percezione del colore

Dizionario di Medicina (2010)

percezione del colore Qualità della sensazione visiva costruita dal nostro cervello. La p. del c. è considerata un qualia della mente (ossia un aspetto qualitativo della vita mentale). Tuttavia il processo [...] . I tre attributi del colore, ovvero la tinta (o tonalità di colore), la saturazione (chiamata anche purezza o croma) e la luminosità (o brillanza) sono espressi in questo spazio dalle coordinate sferiche. Contrasti cromatici e variazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – COORDINATE SFERICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ASSI CARDINALI – ACUITÀ VISIVA

CROMER, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Cesare Maria Angela Novelli Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] di Ferrara dall'anno 1579sino all'anno presente 1770. Estratti ... riscontrati dal signor Marcello Andreasi ... L'anno 1768 (s. v. Croma e Cromeri); G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 58, 72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
cròma
croma cròma s. f. [dal lat. chroma «colore (della pelle); intervallo musicale d’un semitono», gr. χρῶμα, propr. «colore»]. – Figura musicale di durata equivalente alla metà d’una semiminima, cioè a un ottavo di semibreve; ha forma uguale a...
cromare
cromare v. tr. [der. di cromo] (io cròmo, ecc). – Rivestire oggetti metallici di un sottile strato di cromo. ◆ Part. pass. cromato, anche come agg. (v. cromato1).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali