• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [6]
Fisica [6]
Musica [4]
Biografie [4]
Acustica [4]
Industria [2]
Aspetti tecnici [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Ottica [2]

CROMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figura musicale del sistema moderno, il cui valore equivale all'ottava parte d'una semibreve. La sua forma attuale è duplice secondo che la croma sia isolata (♪) oppure legata con altre crome nella stessa [...] vicine ma appartenenti a battute diverse, quando ciò giovi a una più chiara evidenza del tema o della frase. La croma cominciò ad apparire nel corso del sec. XIV nelle musiche polifoniche italiane, ma la sua accettazione definitiva tra i valori di ... Leggi Tutto
TAGS: CROME

croma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

croma cròma [Der. del lat. chroma, dal gr. chròma "colore (della pelle)"] [ACS] Nell'acustica musicale, figura musicale di durata equivalente alla metà d'una semiminima. ◆ [OTT] Uno dei tre parametri [...] degli oggetti colorati, che consente di distinguere tra oggetti colorati della stessa tinta e della stessa luminosità: v. colorimetria ottica: I 648 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA

Cròmer, Giulio, detto Il Croma

Enciclopedia on line

Pittore di origine tedesca (n. forse Ferrara 1550 circa - m. Ferrara 1632). Abile prospettico, fu collaboratore dello Scarsellino e di C. Bononi. Gli è attribuita una Presentazione al Tempio in S. Maria in Vado a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARSELLINO – FERRARA

FUSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSA . Antica denominazione della croma. Nel sec. XV sorse una notazione "bianca" composta di figure di valori proporzionali. In seguito si aggiunsero valori minori e alla semiminima bianca si sostituì [...] la minima nera; la metà della semiminima fu indicata con una nota nera munita di coda (♪), che si chiamò prima chrotea, poi fusa (v. notazione) ... Leggi Tutto

semicroma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semicroma semicròma [Comp. di semi- e croma] [ACS] Figura dell'acustica musicale, di durata pari a metà di una croma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

biscroma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biscroma biscròma [Comp. di bis- e croma] [ACS] Figura musicale pari alla metà d'una semicroma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

semicroma

Enciclopedia on line

semicroma Figura musicale di valore temporale equivalente alla metà di una croma (➔ notazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

CROMER, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giulio Maria Angela Novelli Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] decoratore svolta nel 1642 nel palazzo dei Diamanti (ceduto da Cesare d'Este l'anno prima alla famiglia Villa) da un Giulio Croma, il quale potrebbe essere una sola persona col nostro pittore. Non va taciuto che in tale caso egli sarebbe vissuto ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

siciliana

Enciclopedia on line

siciliana Antica danza di andamento moderato con misure di 6/8 o 12/8, caratterizzata da una figura ritmica in cui il primo tempo di 3 note è suddiviso da una croma puntata, seguita da una semicroma e [...] da un’altra croma; fu spesso usata come movimento lento nelle suites e sonate barocche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: SONATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siciliana (1)
Mostra Tutti

semibiscroma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semibiscroma semibiscròma [Comp. di semi- e biscroma] [ACS] Nell'acustica musicale, figura musicale di valore temporale equivalente alla metà di una biscroma, cioè pari a un ottavo di croma: è la più [...] breve tra le figure di durata normalmente usate nella notazione moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
1 2 3 4
Vocabolario
cròma
croma cròma s. f. [dal lat. chroma «colore (della pelle); intervallo musicale d’un semitono», gr. χρῶμα, propr. «colore»]. – Figura musicale di durata equivalente alla metà d’una semiminima, cioè a un ottavo di semibreve; ha forma uguale a...
cromare
cromare v. tr. [der. di cromo] (io cròmo, ecc). – Rivestire oggetti metallici di un sottile strato di cromo. ◆ Part. pass. cromato, anche come agg. (v. cromato1).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali