Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] impiegato, ma fu bloccato alle sue prime mosse dall'azione antitrust avviata dal governo. Un grave incidente stradale e il crollodiWallStreet lo misero in serie difficoltà; nell'aprile 1930 la AT&T e la Halsey, cui si era rivolto in precedenza ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] riusciti della commedia hollywoodiana degli anni Trenta e il capolavoro di uno dei registi americani più rappresentativi ma anche originali del Uniti negli anni successivi al crollodiWallStreet.
Frutto maturo di un regista poco interessato a ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] (dal 1927 Paramount Famous Lasky Corporation e dal 1930 Paramount Publix Corporation). La grande crisi seguita al crollodiWallStreet del 1929 concorse a dare carattere definitivo alla redistribuzione dei poteri all'interno della compagnia, che si ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] l'uomo rivelerà doti diplomatiche, cultura e un'abilità finanziaria acquisita nell'ambito della sua esperienza di ex magnate rovinato dal crollodiWallStreet. In Stage door (1937; Palcoscenico), per il quale L. C. ottenne la sua seconda nomination ...
Leggi Tutto
Hawtrey, Ralph George
Economista inglese (Slough 1879 - Londra 1975). Diede notevoli contributi alla teoria dei cicli economici, trattando le fluttuazioni economiche come fenomeni aventi origine monetaria. [...] Londra. È generalmente considerato l’estensore della cosiddetta treasury view (➔) sulla quale, dopo il crollodiWallStreet del 1929, si basarono le scelte di politica economica del governo inglese. Per H. la spesa pubblica è inefficace come stimolo ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] nonostante la sua risalita nei sondaggi dopo il crollodi giugno, il suo attuale tasso di approvazione (poco più del 50%) non garantisce la e finanziario. La chiamata all’occupazione diWallStreet da parte del gruppo canadese Adbusters aveva ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] di coloro che scrivevano negli anni Ottanta del possibile crollo a di Bloomberg, The Times, WallStreet Journal, New York Times e di altri mezzi di informazione straniera in Cina, nonché di rinnovare i visti in scadenza di numerosi giornalisti di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1929: Patti lateranensi tra Italia e Santa Sede.
1930-1939 Catastrofe dell’economia tedesca a seguito del crollo della borsa diWallstreet (1929). La crisi economica si manifesta in E. con caduta della produzione e disoccupazione.
1933: presa del ...
Leggi Tutto
crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, [...] . Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale dell'attività economica iniziatasi nel 1929 negli USA con il crollo della borsa diWallStreet, estesasi agli altri paesi e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] la recessione dei primi anni Duemila si è manifestata con il fallimento della Lehman Brothers, così il crollo borsistico diWallStreet dell’ottobre del 1929 è associato all’innesco della Grande depressione. Entrambi gli episodi si sono verificati ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...