Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] va oltre, si misura con i profondi cambiamenti avvenuti a livello internazionale: la crisi del 1929 e il crollodiWallStreet, l’avvento dei totalitarismi, l’allargamento del conflitto sociale, non più relegato allo scontro tra due ideologie, ma ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] era confermato dalla risposta che il medesimo campione diede a chi nel 1929, l'anno del crollodiWallStreet, gli chiedeva se non si vergognasse di guadagnare più del presidente Herbert C. Hoover: "No! La mia annata è stata migliore della sua ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] costruzione sociale, questo non è un progetto astratto: nasce dalla coscienza e dall'analisi di una situazione. A partire dal 1930, il crollodiWallStreet diffonde in Europa la depressione economica ma, dietro la miseria e i totalitarismi che essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] sociali e del riformismo per conquistare il consenso e governare. Di più, il socialismo europeo, sollecitato ulteriormente dalla crisi economica mondiale seguita al crollodiWallStreet nel 1929, s’impegna in un notevolissimo sforzo intellettuale e ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] crollodiWallStreet e del colpo di Stato in Brasile che portò all’affermazione del regime autoritario di 1936; 33/26.3.1937; 35/3.8.1937; Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli, Enti privati corrispondenti, posizione XIX, cartt. 4, 21/1-2; 7, 442/1 ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] sottolineato i problemi che investivano l'assetto economico internazionale nel quadro della grande crisi che seguì il crollodiWallStreet, denunciando il "malessere economico", che metteva a dura prova tutte le nazioni, e invitando i governi a ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] nuova stabilità economica mise la Maserati al riparo anche dalle conseguenze della crisi economica mondiale seguita al crollodiWallStreet, da cui la protesse anche la sua dimensione semiartigianale, con una produzione specializzata e destinata a ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] di politica economica.
Nel periodo della crisi economica e finanziaria seguita al crollodiWallStreet ad indices. Cfr. anche: M. Luciolli, Palazzo Chigi: anni roventi. Ricordi di vita diplomatica italiana dal 1933 al 1948, Milano 1976, pp. 184, 201; ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] posizione era divenuta più stabile, sposò Irene, figlia di L.B. Mayer, ma le difficoltà dovute al crollodiWallStreet lo indussero a cercare lavoro altrove. Dopo un inutile tentativo di formare una produzione indipendente, nel 1931 fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] -Famous Lasky; nel 1929 acquistò anche la rete radiofonica CBS e, se non fosse stato per il crollodiWallStreet, sarebbe diventata il primo gigante dello spettacolo; i contraccolpi della crisi la portarono invece alla bancarotta finanziaria ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...