• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [33]
Asia [16]
Chimica [11]
Arti visive [11]
Industria [9]
Temi generali [9]
Africa [7]
Ingegneria [7]
Metallurgia e siderurgia [5]
Manufatti [5]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] bivalvi per la fusione di grandi asce a immanicatura cava poste nelle mani dell'inumato o lungo il corpo, insieme a grandi frammenti di crogioli e oggetti finiti. Non Mak La, circa 500 m a sud-est di Non Pa Wai, è stato sottoposto a scavi nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] si aggira per i forni a coke attorno a 80-100 kg., per quelli a nafta da 180 a 350 litri e per quelli elettrici, se a crogiolo, da 70 a 80 kWh e se a riverbero da 50 a 65 kWh. La fusione delle leghe d'alluminio in linea generale deve essere condotta ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] dell'aria e cioè in corrente di un dato gas, ad esempio d'idrogeno; si adopera in tal caso il crogiolo di Rose, un crogiolo cioè di porcellana porosa non verniciata, sul cui coperchio può adattarsi un tubo adduttore per il quale passa una corrente ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] e macinelli, qualche perla di vetro e un cauri. La scoperta di scorie di ferro, di canne da soffio e di frammenti di crogioli indica la presenza di botteghe in cui si lavorava il ferro e si fondeva il bronzo. Tra i resti animali figurano ossa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

FANCIULLACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI Chiara Briganti Famiglia operosa per oltre cent'anni alle dipendenze dei marchesi Ginori nella manifattura di Doccia situata nei pressi di Sesto Fiorentino. Capostipite fu Iacopo, detto [...] terra di Montecarlo si spaccano, può provarli con tre parti di detta terra di Montecarlo e una parte dei medesimi crogioli tostati in fornace e macinati ..." (ibid., p. 31). Iacopo si interessò in modo particolare alla ricerca delle materie prime e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

microanalisi

Enciclopedia on line

Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] derivata direttamente da quella impiegata nella macroanalisi, adattandola alle differenti condizioni; successivamente sono stati introdotti crogioli molto piccoli, microburette per misure precise di volumi nell’ordine del millilitro e anche meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: GASCROMATOGRAFIA – SPETTROSCOPIA – POLAROGRAFIA – CRIMINOLOGIA – GASOMETRI

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] . L'ossido di zirconio addizionato di piccole quantità di AlO o di MgO dà delle paste di straordinaria refrattarietà e compattezza; crogioli di tale ossido con 1% di ossido di torio portati a 2200° hanno una porosità non superiore al 2%. La cottura ... Leggi Tutto

SOUTHWARK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOUTHWARK J. Liversidge Centro antico in Inghilterra, che cominciò a svilupparsi nella seconda metà del I sec. d. C. come insediamento rivierasco sul lato del Surrey sul Tamigi accanto alla via romana [...] , probabilmente a causa del crescente impaludamento. Più recentemente in Joiner Street, Bermondsey, sono stati trovati frammenti di crogioli fittili con tracce di oro e grumi di smalto azzurro, costituenti la possibile testimonianza di una bottega di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia Antonella Romualdi Populonia La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] recente a San Carlo, all’interno della cava Solvay, di alcuni forni, di scorie di lavorazione e di crogioli con residui di metallo. Nell’Eneolitico l’entroterra minerario del Campigliese appare oggi interessato dalla presenza di alcuni insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

EZIONGEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber) M. Avi-Yonah Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare. Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] glossa posteriore). Le mura della fonderia si alzano per 19 file di mattoni. Le stanze contenevano gran quantità di crogioli e i mattoni erano resi verdi dai fumi solfurici. È da presumere che, date le particolari condizioni soprattutto atmosferiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
crogiolare
crogiolare (pop. tosc. grogiolare) v. tr. [der. di crogiòlo] (io crògiolo, ecc.). – 1. Cuocere lentamente a fuoco moderato, propr. riferito ai vasi di vetro appena formati che si mettono in una camera calda per dare loro la tempera. Per estens.,...
crogiòlo
crogiolo crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali