• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [973]
Biografie [641]
Arti visive [465]
Religioni [92]
Musica [51]
Storia [28]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Economia [3]

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] violini, liuto e basso continuo: Venite gentes (ibid., Q.45, cc. 1-11). Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello, F.XIX.25, F.XIX.26, H.XIV.66-72; Arch. di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Uff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] era organista in S. Marcello al Corso: per il giubileo venne incaricato di dirigere la musica per la processione del Crocifisso a S. Pietro in Vaticano. In quegli anni compose una Salve Regina a quattro concertata con strumenti che lo fece emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

DAL POZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso Giancarlo Bojani Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti. Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] e quelle della chiesa di S. Bernardo; negli anni 1899-1900 l'architettura e gli affreschi della cappella del Crocifisso nella chiesa dei cappuccini; il ritocco degli affreschi settecenteschi nella cappella della Concezione in S. Francesco nel 1904 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETTEL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ETTEL, Giuseppe Luciana Arbace Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] Per lo stesso altare furono modellati dall'E. anche quattro serie di candelieri bianchi lumeggiati in oro ed un grande Crocifisso, alto circa cm 80, circondato da quattro angeli. Intorno al 1784 ottennero un grande successo alcuni monumentali orologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINOTTI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Giuliano Luciano Petech Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] Cocincina). Per purgarsi di tale sospetto dovettero giurare di non recarsi in Cocincina; ma riuscirono a prestare tale giuramento sul Crocifisso e non davanti alle statue del tempio. Il 18 ag. 1626 ripartirono e il 16 settembre erano di ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Lazzaro anticipano gli analoghi progetti per il coretto interno al convento di S. Angelo Magno (1754) e per l'altare del Crocifisso in S. Maria delle Grazie (1764-69). Proprio la chiesa di S. Maria delle Grazie è al centro di un interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO MARIA Zaccaria, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO MARIA Zaccaria, santo Paolo Prodi Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] esteriore ha potere, ma solo la riforma interiore dell'uomo: "...per distruggere questa pestifera e maggior nemica di Cristo Crocifisso, la quale si grande regna ai tempi moderni: madonna, dico, la tepidità" (Lettera V). Tutto è centrato sulla figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO MORIGIA – RIFORMA PROTESTANTE – BARTOLOMEO FERRARI – BATTISTA DA CREMA – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO MARIA Zaccaria, santo (2)
Mostra Tutti

POGLIAGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIAGHI, Lodovico Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] nel 1895 e collocato nel vestibolo della Pinacoteca di Brera. Nel 1896 modellò le cere per sei candelabri e un Crocifisso, da ricoprire mediante galvanoplastica, per l’altare maggiore del Duomo di Milano. Dal 1891 fino al 1913 fu professore alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

GIOCCHI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse Sabina Brevaglieri Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e un S. Giovanni (Centrodi - Romanelli, p. 35). Allo stesso momento risalgono anche le due lunette ai lati del crocifisso dipinte per un ambiente destinato alla meditazione, sottostante alla canonica, con S. Agostino e S. Monica, inginocchiati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCACCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Niccolò Franco Cristelli Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739. Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] a termine la seconda, iniziata il 15 giugno 1777; stabilì inoltre che il celeberrimo Volto santo (antico e monumentale crocifisso ligneo rappresentante il Cristo triumphans), custodito fino al 1770 nella pieve di S. Maria (oggi S. Agostino), venisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
crocifisso
crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali