BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] stampatore). L'anno successivo vide la luce il dramma sacro Salomone del romano Francesco Posterla eseguito nell'oratorio del SS. Crocifisso in Roma (ibid.); da una nota posta sul frontespizio del libretto sappiamo che il B. era "maestro di cappella ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] , con quello andava intorno intorno benedicendo le mura, et il letto", e dopo altre pratiche devote, "spogliatasi metteva il Crocifisso tra lo sposo e lei, e così colcatasi se ne restava in letto, passando la notte più in oratione che in dormire ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] fresco", ma con "ispada", ebbero una lite per futili motivi. Un primo scontro avvenne "in Porta Rossa sotto il Crocifisso presso la Casa de' Torrigiani"; essendo però il Minerbetti in compagnia di altri quattro cavalieri, il C. preferì andarsene per ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] .: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 389; T. Bini, Notizie della chiesa e del crocifisso di Santa Giulia di Lucca, Lucca 1858, pp. 33, 69; E. Ridolfi, L’Arte in Lucca studiata nella sua Cattedrale, Lucca 1882, pp ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] c. 210v; [G. Carocci], I busti deiGranduchi medicei, in L'Illastrat. fiorentino, n. s., V (1908), p. 9; O. H. Giglioli, Il crocifisso in bronzodi B. C. nella chiesa di Ognissanti, in Riv. d'arte, IX(1916-1918), pp. 269-272; E. Lewy, P. Tacca...,Köln ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] Belle Scale" (ibid., p. 120). Tra il 1724 e il '25 realizzò gli ornati in stucco dell'oratorio del Ss. Crocifisso a Carpi, andati perduti nel successivo rifacimento (1761-1763) dell'oratorio stesso.
Sposatosi in giovane età con Caterina Ponti, il F ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] scultura è stata posticipata al 1520 circa, periodo nel quale fu eretta la cappella del Nero (Fiorelli Malesci, 1986). Del Crocifisso eseguito dal F. per la Compagnia dell'Assunta in S. Maria Primerana a Fiesole e oggi perduto (confuso talvolta con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] ; sei tavole nella sala della Congregazione dell'oratorio della chiesa della Beata Vergine del Ponte (1741, Donati, 1824); un Crocifisso con s. Giovanni, la Madonna e la Maddalena nell'oratorio di S. Croce di Campo Caneto (Scarabelli Zunti, Documenti ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] chiesa del monastero benedettino di S. Margherita a Como (oggi nel Museo civico) e l'Annunciazione per il santuario del Crocifisso (attualmente nella parrocchiale di Albiolo).
Contemporaneo a queste pale è un affresco con le Storie di s. Pietro che ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] nei Ss. Castorio, Claudio, Nicostrato e Sinforiano (firmati "Aloisi Cajetani manu"), sui sottarchi superiori della tribuna del Crocifisso. Probabilmente l'abilità dimostrata in questa prima prova ufficiale fece sì che nel 1598-99 venisse offerta al G ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...