BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] di S. Alberto a Butrio e, a Voghera, il Cristo moribondo già nel cimitero urbano e ora nella chiesa del Crocifisso, l'Autoritratto (propr. A. Casati) e la Madonna delle ciliegie (propr. famiglia Rameri).
Raramente il freddo classicismo di maniera del ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] , S. Maria delle Cinque Torri, in Riv. Arch. Crist., XXII, 1946, p. 3 ss.; A. Pantoni, Pitture della chiesa del Crocifisso, in Benedictina, 1949, p. 239 ss.; G. Carettoni, Fortificazioni medioevali di C.,in Palladio, 1952, p. 135 ss.; Fasti Arch ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] plastica, per il Sacro Monte: sono ancora conservati affreschi suoi nelle cappelle della Pietà (del periodo giovanile, assai restaurati), del Crocifisso (eseguiti nel 1520-1523), dei Re Magi (d'epoca tarda), e in altre cappelle sculture in legno e in ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] e la data in calce. Così come sono andate perdute le due opere documentate della sua estrema attività: gli sportelli per il Crocifisso del duomo di Siena, per i quali ricevette un pagamento nel marzo del 1375 (Milanesi, 1854, I, p. 28), e il suo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] carolingia sviluppò un programma ben finalizzato, che si basava sull'antichità classica, ma aveva come metro fondamentale "il Cristo crocifisso e risorto" (Leclercq, 1957). Si può stabilire dunque che "la renovatio altro non fu che il tentativo di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per un parere sul progetto di un nuovo ponte a Rialto (Calabi - Morachiello, 1987). A lui donò il Cristo Crocifisso coi simboli della Passione (Firenze, collezione Berenson), finito il venerdì santo e prossimo alla Cena in Emmaus (aprile 1546) di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] duomo di Massa Marittima, elegantemente decorata da smalti, opera pisana di Meo, Gaddo e Ceo (v.), incentrata su un crocifisso di Andrea Pisano (v.).Nei territori facenti capo a Firenze è più facile, rispetto al panorama della produzione pittorica di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] scorcio del secolo. Le sculture lignee di maggiore impegno formale, in genere d'importazione, ricadono però nel Duecento: dal crocifisso d'intenso patetismo nel duomo, all'altro più grafico già in S. Aniello a Caponapoli, al notevole esemplare di S ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di Lorenzo Maitani si manifesta, secondo Carli (1960), anche nei tre mirabili crocifissi in legno, il più antico dei quali è conservato nella chiesa di S. Francesco, mentre gli altri due, di cui uno ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] i resti di due pulpiti provenienti dalla cattedrale. Uno dei frammenti - un rilievo con l'artista inginocchiato davanti al crocifisso - è firmato da Nicola da Monteforte, scultore locale influenzato da Arnolfo di Cambio. Ancora a Nicola o ai suoi ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...