BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] stessa chiesa pisana è conservato un altro quadro d'altare collocato nel 1611: S. Carlo Borromeo in meditazione davanti al Crocifisso.
Quadri datati o databili, eseguiti dal B. negli anni 1612-20, non ci sono pervenuti. Il Baldinucci racconta che il ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] ", e il C. riesce aggiudicatario del lavoro. La pala d'altare. raffigurante S. Carlo Borromeo in preghiera davanti al Crocifisso, è firmata e datata 1629. Allo stesso 1629 risale, stando ad una annotazione manoscritta del Milanesi, l'incarico dato al ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] . Il Baldinucci indica nel convento dell'Annunziata altre opere del C.: esistono ancora due bassorilievi in marmo rappresentanti il Crocifisso, nel corridoio del dormitorio, e la Vergine, al piano terreno, sotto l'antico loggiato presso la cucina del ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] nel 1790 la tela con la Pentecoste per la cappella dello Spirito Santo al Pantheon (oggi nella cappella del Crocifisso), abbia assunto a modello il dipinto di Giovanni Lanfranco con soggetto analogo, oggi presso la Pinacoteca civica di Fermo ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] quindici quadretti con Imisteri del Rosario, del 1762, un S. Vincenzo Ferreri e una pala d'altare [1783] nella cappella del Crocifisso); una Pietà èin S. Tommaso, un Martirio di s. Giacomo in S. Ulderico (dove affrescò la medaglia della volta, 1763 ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] al Conte Roberto de Concina, con scena di alpini all'assalto, altorilievo in marmo (1922); a Castello d'Aviano un Crocifisso marmoreo sulla tomba Policreti; nel cimitero di Zoppola un'Addolorata; a Pordenone cinque monumenti, tra cui una Pietà sulla ...
Leggi Tutto
KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] 'Ascensione. Nelle scene della Passione l'iconografia è per alcuni aspetti conservatrice, ma la postura contratta del Crocifisso, il dolore violento dei suoi congiunti e la drammatizzazione del paesaggio conferiscono alle immagini un carattere nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)
R. Grandi
Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] 631: 621ss.; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV. Ricerche e studi, Bologna 1910; A. Manaresi, Il crocifisso del pontile nell'antica cattedrale di Bologna, Bollettino della Diocesi di Bologna 1, 1911, pp. 255-257; G. Zucchini, Due opere ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] alla chiesa de' SS. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861, p. 41 ; G. Marchesi, Cenni sulla chiesa del SS. Crocifisso e di S. Bonaventura de' Lucchesi ed i suoi restauri, Roma 1863, p. 19; E. Da Alençon, Il terzo convento dei cappuccini in ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] Menippo, Esopo (Prado), interpretati con un tono malinconico e disincantato. Pochi i quadri di soggetto religioso, come il Cristo crocifisso, l'Incoronazione della Vergine, che rivelano il ricordo del classicismo romano, e i SS. Antonio Abate e Paolo ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...