• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [1600]
Biografie [717]
Arti visive [763]
Religioni [167]
Architettura e urbanistica [98]
Storia [75]
Archeologia [60]
Musica [57]
Geografia [44]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]

Meyer, Hannes

Enciclopedia on line

Meyer, Hannes Architetto e scrittore (Basilea 1889 - Crocifisso di Savosa, Svizzera, 1954). Fu professore del Bauhaus dal 1927 al 1928 e nei due anni successivi direttore. L'apporto principale di M. in questa scuola [...] va ricercato soprattutto nel lavoro svolto per realizzare una coscienza politica negli studenti. Istituì un corso particolare sulle responsabilità sociali dell'architetto, impostando il problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – BAUHAUS – BASILEA – M. IN – URSS

Carlo da Camerino

Enciclopedia on line

Pittore (fine sec. 14º - inizî sec. 15º), noto da un Crocifisso firmato e datato 1396 nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria; gli sono stati attribuiti altri dipinti specialmente nelle [...] Marche. Nei modi di un raffinato ed estroso goticismo queste opere si riallacciano alla scuola riminese mostrando, però, la conoscenza dell'arte di Andrea da Bologna e del giovane Gentile da Fabriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DA BOLOGNA – GOTICISMO – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo da Camerino (2)
Mostra Tutti

Piètro da Rimini

Enciclopedia on line

Piètro da Rimini Pittore (prima metà sec. 14º). Rimangono di lui due opere firmate: il Crocifisso (già nella Chiesa dei Morti, ora nella parrocchiale di Urbania), databile al 1320, e l'affresco molto rovinato con S. Francesco [...] a mezza figura (1333) nella chiesa omonima di Montottone. La critica ha individuato la sua maniera, che presenta su una base riminese giottesca anche influenze senesi, in una serie di affreschi (S. Chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTOTTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Rimini (2)
Mostra Tutti

Bétto di Francesco Betti

Enciclopedia on line

Orefice fiorentino (sec. 15º), collaboratore di A. Pollaiolo e di Miliano Dei nel Crocifisso d'argento (1457-59) per l'altare di S. Giovanni nel Battistero fiorentino (ora nel Museo dell'Opera del Duomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO

Cavalière, Emilio del

Enciclopedia on line

Cavalière, Emilio del Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in [...] qualche modo in contraddizione con le forme musicali romane del tempo. Nel 1589 a Firenze, nominato intendente delle arti presso i Medici, si trovò a lavorare, in mezzo agli umanisti, poeti, musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA – ISORELLI – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalière, Emilio del (2)
Mostra Tutti

Berlinghièro

Enciclopedia on line

Berlinghièro Pittore (m. prima del 1243), attivo a Lucca; ricordato in un documento del 1228 con i figli Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è il Crocifisso per S. Maria degli Angeli a Lucca (ora nella [...] Pinacoteca), nel quale si mostra educato sugli esemplari bizantini e toscani. Gli sono state attribuite altre opere, tra le quali la Madonna con bambino della cattedrale di Pisa e il Crocifisso del Bigallo a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINGHIERO BERLINGHIERI – BIZANTINI – FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlinghièro (3)
Mostra Tutti

Cennini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Scultore e fonditore in bronzo (m. 1674), scolaro di P. Tacca. A Roma aiutò il Bernini per i bronzi di S. Pietro. Suo capolavoro è un Crocifisso di bronzo (Firenze, Ognissanti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNINI – ROMA

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] quindi, nel 1301, il dossale d'altare conservato a Pisa, nel Museo di S. Matteo. Allo stesso anno appartiene anche il Crocifisso della chiesa del Conservatorio di S. Chiara a San Miniato al Tedesco, anch'esso firmato e datato. È inoltre riferibile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò di Segna

Enciclopedia on line

Niccolò di Segna Pittore (notizie dal 1331 al 1345), allievo del padre Segna di Buonaventura, fu sensibile ai modi di Duccio e di Simone Martini. È firmato e datato (1345) un suo Crocifisso (pinacoteca di Siena); gli sono [...] attribuiti numerosi dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò di Segna (1)
Mostra Tutti

Barbacòvi, Francesco

Enciclopedia on line

Scultore (n. Taio, Trento, 1640 circa). Studiò a Salisburgo. Sue opere si trovano a Taio, a Innsbruck (Ferdinandeum), nel duomo (gruppo di Adamo ed Eva sull'altare della cappella del Crocifisso) e nel [...] Museo civico di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – INNSBRUCK – TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
crocifisso
crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali