• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
763 risultati
Tutti i risultati [1600]
Arti visive [763]
Biografie [717]
Religioni [167]
Architettura e urbanistica [98]
Storia [75]
Archeologia [60]
Musica [57]
Geografia [44]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]

GRATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giovanni Battista Susanna Falabella , Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153). La ricostruzione delle vicende biografiche [...] e Tobiolo, già nella chiesa di S. Filippo Neri, nel primo altare a destra, della famiglia Iannelli, ora sostituita da un crocifisso ligneo; per i dintorni della stessa città avrebbe inoltre dipinto due altre tavole, di cui una con i Ss. Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA CORTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CORTE, Niccolò Margarita Estella Federica Lamera Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Andrea Doria (Alizeri, 1877, pp. 158 ss.). Anche delle opere commissionate in quest'anno, così come della cornice per un crocifisso che Della Porta e il D. s'impegnarono a realizzare l'anno successivo per la confraternita genovese di S. Brigida, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] santi (Montecarlo, S. Andrea) e quella del Miracolo di s. Antonio (1670: Borgo a Buggiano, chiesa del Crocifisso). Nel settembre del 1674 si trasferì definitivamente a Firenze. Esponenti delle principali famiglie fiorentine divennero suoi committenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARGARITO E. Antetomaso (o Margaritone) Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] quadro di riferimenti riconducibili alla pittura umbro-laziale coeva, in particolare sia a modelli spoletini, come per es. il Crocifisso di Campi Vecchio presso Norcia, del 1241, sia agli affreschi della cripta del duomo di Anagni, del secondo quarto ... Leggi Tutto

CONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] 97.002), a Lastra a Signa (Transito di s. Giuseppe in S. Martino a Gangalandi, fot. Soprintendenza 302.130), a Montelupo (Crocifisso coi tre dolenti, in SS. Quirico e Lucia all'Ambrogiana), a Siena (S. Caterina in atto di abbeverarsi al costato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIOVANNI MARIA MORANDI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO GALEOTTI

FERRARESI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESI, Adriano Harula Economopoulos Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] di dieci quadri in mattonelle raffiguranti, in formato più grande del vero, le Otto beatitudini, l'Agnello divino e il Crocifisso adorato da due angeli, dalla Madonna e s. Pietro, per la facciata della cattedrale di Ðakovo (o Djakovo, od. Croazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Rosario, s. Anna e altri santi, Sacro Cuore di Gesù e i ss. Leonardo, Apollonia, Caterina e Antonio da Padova e Crocifisso con la Vergine, s. Giovanni Evangelista, la Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837) o di Lesignana (ciclo di Santi, chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] contro Orlando Landi nel 1592 (Bertolotti, 1881). Nel 1592 il D. eseguì, per conto del nipote del cardinale Savelli, un Crocifisso in bronzo dorato per l'altare, poi dedicato a s. Ignazio, al Gesù. Nel 1598 venne pagato per lavori eseguiti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] S. Lucia); Cristo deposto dalla Croce (ibid., già chiesa di S. Domenico); paliotto con Cristo deposto (ibid., già scuola del Crocifisso); Autoritratto, 1792 (inc. di F. Novelli da G. B. De Rubeis; Bibl. com.). Torreano: ritratto del Can. Trento, 1786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATANIA A.M. Schmidt (gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl) Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] , e distrutto ancora nel 1693, rimangono il transetto, le tre absidi e parti della controfacciata, nonché la cappella del Crocifisso entro il torrione normanno. Nel tesoro di S. Agata si conserva il busto-reliquario in argento dorato e smalti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – GIOVANNI DI BARTOLO – COSTANZA D'ARAGONA – GOFFREDO MALATERRA – VICEREGNO SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 77
Vocabolario
crocifisso
crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali