TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] scelte tematiche abbiano tenuto presenti i capisaldi delle sue dottrine estetiche e teologiche. È eclatante il caso del crocifisso dipinto dalla mano di Giotto nella domenicana S. Maria Novella a Firenze, fortunato indiscusso archetipo di un nuovo ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] 'abbraccia' i tria genera animantium, del rex (come novus Adam), Cristo crocifisso, su una teca franca di Werden (abbaziale di St. Liudger, od. Isidoro (San Gallo, Stiftsbibl., 237) appare il Cristo crocifisso su un planisfero del c.d. tipo a tau: ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] dal Cristo sorretto dagli angeli di Bordolano e dalla pala della certosa di Pavia con Cristo che sta per essere crocifisso (1575), si manifesta in pieno nel Cristo inchiodato alla croce del Prado (1577), nella Deposizione del Museo di Cremona e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] espose a Brera «quattordici bassorilievi [in stucco] per la stazione della Via Crucis da collocarsi nella cappella del Ss. Crocifisso che si sta costruendo attigua al duomo di Bergamo» (Esposizione, 1864, p. 79) e un busto del colonnello Francesco ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] ; la tecnica mista, ardita in ambito neoclassico, fu applicata per la prima volta dal L. nel S. Girolamo con Crocifisso tra le mani (Milano, Gabinetto di disegni e stampe, Accademia di Brera).
L'anno successivo continuò gli esperimenti d'intaglio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] nel palazzo dello stesso magistrato in Ravenna (Viroli, 1982, p. 173). Il mesto soggetto - un Compianto intorno al Crocifisso - vede collocate le sacre figure, in costruzione simmetrica e convenzionale di sapore arcaizzante, entro il breve giro di un ...
Leggi Tutto
RENIER de Huy
F. Cervini
Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] mosana (v.) per tutto il secolo, si direbbe particolarmente sensibile nel campo dei bronzetti, giacché il piccolo crocifisso del 1110-1120 (Colonia, Schnütgen-Mus.), esplicitamente attribuito a R., è ritenuto il capostipite di una famiglia piuttosto ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] dall'aprile al novembre 1636 (Heimbürger Ravalli, 1977; Güthlein, 1978). Nella cappella Areosti a S. Pietro si trovava un suo Crocifisso (Malvasia [1686], 1969, p. 40), oggi disperso.
Il C. è ricordato soprattutto come maestro dell'Algardi al quale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] , che pedissequamente si adegua alla tradizionale iconografia del santo in piedi, reggente gli attributi della palma e del crocifisso, al centro di un paesaggio con ponte, allusivo al luogo del suo martirio, ostenta, anche nel greve impaccio ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] a L'Aquila (Boskovits, 1979). Scarsamente stringenti sono poi i legami segnalati con opere come la croce di Vallo di Nera o il crocifisso nr. 5 della Pinacoteca Com. di Spoleto.
Bibliografia
A. Muñoz, s.v. Albertus Sotii, in Thieme-Becker, I, 1907, p ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...