VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] ricorre in opere coeve quali l’Immacolata Concezione di S. Margherita a Cortona, la Crocifissione di S. Giorgio a Siena e il Crocifisso che parla a s. Tommaso di S. Romano a Lucca (Garofalo, 2005, pp. 355 s.).
All’aprirsi del nuovo secolo Vanni fu ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 1651 e il 1879 è segnalata la presenza di un sarcofago marmoreo di un Corrado Lancia, collocato tra l'altare del Crocifisso e quello di S. Rocco, in cui, sotto lo stemma gentilizio si leggeva il seguente epitaffio: "Lancea Corradus titulis spectatus ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] negli interventi effettuati per il duomo di Torino alla tribuna, alla custodia dell'organo, alla sottostante cappella del Crocifisso, all'archivio del capitolo (distrutto), all'ingresso laterale e alla scalinata di fronte al palazzo Chiablese. Pur ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] franco-piemontesi guidate dal duca di Modena Francesco I d’Este. Nel 1702 dipinse per i gerolamini la tela con il Crocifisso e la Maddalena in S. Sigismondo, chiesa suburbana di Cremona.
È possibile che nello stesso periodo il M. eseguisse anche la ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] risultò la più generosa. Alla fine la media tra le due scaturì ben 92 ducati di compenso. Datato 1524 è anche il Crocifisso in S. Alessandro della Croce a Bergamo.
La fiducia e la stima di Lotto nei confronti di Previtali sono testimoniate anche dall ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Lettera sopra Giacomo da Ponte detto il Bassano (Como 1777); Pel nuovo organo opera de' signori Serassi nel santuario del Crocifisso. Lettere ed iscrizioni (ibid. 1808).
Il G. fu giustamente apprezzato come epigrafista e il suo "può dirsi davvero il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] del Trasporto delle reliquie di s. Gregorio Armeno, protettore della città, da parte dei monaci brasiliani e del Miracolo del crocifisso nero.
Nel 1903 realizzò l’Assunzione della Vergine nella terza cappella destra del duomo di S. Maurizio a Porto ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] del peccatore e il riconoscimento della colpa per la morte del Cristo in croce (Mira ingrato mortale, Piangete alme piangete, Crocifisso amor mio, Là dove lusinghiero l'allettò un fiore). Non mancano toni cupi, aspri e violenti (Son desto o pur ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] angeli inginocchiati, per la cappella della Pietà, lavoro che gli fu saldato nel 1793. All’ultimo decennio del secolo risale il Crocifisso scolpito in un unico blocco di marmo per la chiesa di S. Michele dei minoriti a Catania. In quel periodo Penna ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] Maria Rebora, mentre nel 1985 la sua salma fu traslata dal cimitero di Stresa alla chiesa del Santissimo Crocifisso, vicino al collegio Rosmini, di fronte a quella del fondatore.
Partecipe del clima culturale primonovecentesco, e nonostante il ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...