RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] cardinale Flavio Chigi realizzò nel 1672 un modello per una Maddalena in bronzo da collocare ai piedi di un crocifisso in avorio (Palazzo Pitti, cappella Palatina; Schlegel, 1976) e il reintegro di quattro gladiatori appartenenti alle sue collezioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] egli pagò in prima persona le spese per l'acquisto e la demolizione delle case vicine: si trattava dell'ospedale del Crocifisso. Ancora agli anni intorno al 1452 risalgono i progetti di una serie di opere pubbliche: la costruzione di una nuova porta ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] (dal 1772 capo della "pittoria", in sostituzione di G. Rigacci che aveva tenuto l'incarico dal 1757) - e il grande Crocifisso policromo, tratto da un modello di Foggini, eseguiti nel 1783 per la chiesa di S. Romolo a Colonnata, presso Doccia.
Nel ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] in trono tra i ss. Lorenzo e Caterina d’Alessandria destinata alla parrocchiale di S. Pancrazio a Gorlago e il Crocifisso tra i ss. Francesco e Antonio da Padova per la parrocchiale di Albino. La pala di Gorlago, nella vibrante mobilità della ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] registrati pagamenti a Tommaso e Antonio per l'esecuzione dell'altare della cappella Alamandini, o del Redentore (oggi del Crocifisso), nella chiesa gesuitica di S. Lucia a Bologna, terminati nel 1668 (Foschi).
La storiografia più antica, e Campori ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] per l’oratorio della chiesa Nuova; compose alcuni mottetti latini probabilmente destinati all’oratorio del Ss. Crocifisso (Sacrae concertationes, 1664); alcune sue composizioni furono scritte per l’Arciconfraternita della Trinità dei pellegrini ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] impartì la benedizione ai soldati; una tradizione diffusa solo pochi giorni dopo vuole che restasse in preghiera con il crocifisso in mano sul Kahlenberg, o forse nella vicina Leopoldskirche sul Leopoldsberg, fin quando la vittoria non fosse apparsa ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] ai lavori del primo decennio del XV secolo sono pure la Madonna del ‘Belverde’ nella basilica di S. Maria dei Servi, il Crocifisso della Pinacoteca di Siena, la tavola con la Madonna col Bambino e quattro santi a Colle Val d’Elsa (chiesa di S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] il balì Rospigliosi, Atto e Benedetto Fabroni, il gesuita Luigi Lamberti, rettore del collegio pistoiese), abbracciato il crocifisso, pregato fino all’ultimo istante, accolto con gioia i sacramenti, dopo aver provato – ancora una volta – momenti ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] romano del C. è del 20 maggio 1747 quando il papa si recò nella bottega dell'artista per vedere un Crocifisso in marmo "eccellentemente scolpito" che lo scultore stava eseguendo (Diario ordinario d'Hungheria, in Faccioli, 1964, p. 307). Pochi mesi ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...