GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Ecce Homo di Tiziano, già appartenuto allo zio; a Tersilia Pallotta un quadro su rame con S. Alessio; a monsignore Altieri un Crocifisso; a suor Lucrezia Altieri Ricci un Ecce Homo "di mia mano" (forse per distinguerlo dal quadro di Tiziano); a Laura ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] che fu celebrato in Napoli il di 16 febbrajo 1865 dai cavalieri fratelli del venerabile oratorio del santissimo crocifisso in S. Paolo Maggiore, Napoli 1865.
R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] perfino nel restauro del duomo cividalese dopo un incendio del 1186, è stato presuntivamente attribuito anche un crocifisso ligneo di grandi dimensioni, di recente restaurato e ricollocato nella chiesa.
Fonti e Bibl.: Monumenta historica ducatus ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] s. Antonio (Pacia, 2011, pp. 26-33) e tre oli su tela, raffiguranti S. Luigi Gonzaga in adorazione del crocifisso (databile intorno alla metà anni Sessanta), nella sagrestia della parrocchiale di villa d’Almè, in provincia di Bergamo (Mangili, 1978 ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] ss.; G. B. Cavalcaselle - J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, V, Firenze 1892, pp. 245-256; G. Pelegatti, Il Crocifisso del Carmine a S. Bartolomeo in Prato, Prato 1899, pp. 137 s.; E. Steinmann, Die Sixtinische Kapelle, I, München 1901, pp ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] 1680-1750, (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, p. 379; A. Biondi, Casa dell'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello a via in Arcione, in Roma borghese. Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, II, Roma ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] il suo grande progetto di costruzione della basilica, nella quale volle essere rappresentato egli stesso, ai piedi del Crocifisso, oggi perduto, dipinto da Giunta Pisano nel 1236 all'ingresso del presbiterio.
Tuttavia, nonostante i grandi successi ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] e tre opere sacre (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 232). Tra questi, il primo a essere realizzato fu il Cristo crocifisso (Nizza, Musée des beaux-arts).
Il Cristo si materializza all’interno della nicchia, costruita per raggiungere un effetto sbalorditivo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] offerto agli ultimi e non luogo confessionale, nel quale dunque proprio i simboli più forti del cristianesimo, come il crocifisso, potevano non comparire. Gli allievi erano lì per imparare a confrontarsi da pari a pari con gli intellettuali e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] omonima per i serviti di Bologna. Databile al 1730 circa è anche l'Assunzione della Vergine, ora nella chiesa del Crocifisso de' Bianchi a Lucca, in cui ricorre persino una figura tratta dalle tele bergamasche. Vi compare inoltre il ritratto del ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...