SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] degli Scannabecchi, ibid, II, pp. 567 s.; A. De Marchi, Il ‘Maestro del 1310’ e la fronda anti-giottesca: intorno ad un ‘Crocifisso’ murale, in Prospettiva, 46 (1986), pp. 50-56; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , un S. Girolamo, varie immagini della Vergine, vari ritratti, questi ultimi particolarmente lodati; un Giuseppe Ebreo, un Crocifisso e una Madonna della Rosa). P. Zani (Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1821, I, 7 ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] quasi dirò estinta che niun vestigio di quella da niuna parte appare". Il G. esortava dunque i Veneziani a sostenere Cristo Crocifisso e l'Evangelo come strumento di grazia, quell'Evangelo che egli stesso aveva esposto nella sua purezza e che ora le ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] -assistenziale di cui era stato ospite nel 1579 in occasione di un pellegrinaggio a Loreto effettuato con la Compagnia del Ss. Crocifisso della città di Udine.
Il libro, pervenuto solo nelle parti di Quinto e Basso, si apre con il mottetto O sacrum ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] intorno al 1652 (Moreau, 1981). Il Passeri (1772, p. 242) ricorda come del C. gli affreschi nella cappella del Crocifisso di S. Maria del Popolo raffiguranti L'Eterno e cinque angeli con gli strumenti della Passione, Profeti e Angeli, Verifica della ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] una data quattrocentesca.
Nell'ambito della vasta produzione pervenuta ricollegabile a L. si deve ricordare anche il Crocifisso di Avignone (Musée du Petit-Palais), che, per quanto rimaneggiato, gli spetta senza dubbio (Laclotte - Mognetti ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] (gessi originali: Gipsoteca; bronzo: Modena, fontana in piazza Garibaldi). Una delle ultimissime opere del G. è il Gesù Crocifisso, opera anch'essa fortemente spirituale, fatta fondere in bronzo dalla moglie del G. dopo la morte e oggi collocata nel ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] per Francesco Coronato. I frammenti di tale monumento furono successivamente collocati presso il portale e la cappella del Crocifisso della chiesa di S. Maria di Loreto a Quisiana (Speranza).
Ancora integro è invece il Monumento funebre per ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] o di Lanfranco, nell’inventario chiamato «Giovannino».
Il M. fu membro delle principali confraternite laicali (Ss. Salvatore, Crocifisso, Gonfalone), ma anche in stretto contatto con l’Ordine francescano – il fratello cardinale Girolamo ne era ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] i tre Re Magi [che] offrirono doni a Gesù Cristo» (p. 75).
Nella chiesa di S. Francesco a Beirut menziona un crocifisso dipinto che gli dà occasione di raccontare il miracolo del sangue sprizzato sotto il coltello come risposta al gesto sacrilego di ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...